Inserita dall’Unesco tra i luoghi patrimonio dell’umanità, Palmyra, l’antica città a 250 chilometri da Damasco, è uno dei più antichi e importanti siti storici siriani, citata già nel duemila avanti Cristo da testi assiri, come un centro cruciale per le carovane dirette a oriente, che facevano tappa in questa oasi nel deserto siriano.
Lo Stato islamico celebra la conquista della città pubblicando su Internet foto e video in cui mostra la decapitazione di soldati e miliziani lealisti siriani dentro e fuori la città posta tra Damasco e la regione dell’Eufrate. I jet del regime hanno risposto bombardando la città moderna. Al momento non si hanno notizie di vittime.
Alcuni responsabili dei siti siriani hanno dichiarato che alcune statue sono state trasportate per essere messe in salvo, ma non tutte possono essere salvate poichè molte di esse sono di grandi dimensioni e difficilissime da trasportare.
Ora c’è molta preoccupazione per la sorte di questa importante area archeologica, che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali del Medio Oriente
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…