Fresco lavoro letterario di Maria Scerrato, “ la signora del romanzo storico” che ama raccontare i “vinti” della storia o meglio le “indomite sconfitte”, le donne che più degli uomini subiscono le conseguenze delle guerre ma non si arrendono. Arriva in libreria il pregevole romanzo storico della Scerrato, La guerra delle due lune, con un saggio storico di Fernando Riccardi (D’Amico Editore, Euro 13.00 ).
Tramite espedienti e stratagemmi, é presente sul teatro delle azioni più importanti legate al declino di un regno, un tramonto sul mare del golfo di Gaeta e poi quello delle dolci colline di Ciociaria, popolate da rudi briganti, umili eroi contro un nemico superiore per numero ma non per valore.
Romantica esaltazione titanica, autoaffermazione, ricerca della propria identità sono i temi che si intrecciano alla narrazione delle vicende storiche del brigantaggio e del legittimismo e la Scerrato con abile penna riscrive alcune pagine della storia risorgimentale.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…