Italia

Legambiente, in Italia aree a rischio frane e alluvioni

Sono 7 milioni gli italiani che convivono quotidianamente con il pericolo di frane e alluvioni, perche’ residenti in aree a rischio. In oltre 400 Comuni ci sono interi quartieri costruiti in zone a rischio e in 1.047 (il 77%) ci sono abitazioni in aree ‘ostili’, vicino ad alvei e in siti a esposti a potenziali frane. Questa la fotografia scattata da Legambiente nel rapporto ‘Ecosistema rischio 2016‘, il monitoraggio sulle attivita’ nelle amministrazioni comunali per la mitigazione del rischio idrogeologico, presentato stamane
nella sede dell’Anci.
L’indagine di Legambiente e’ stata realizzata sulla base delle risposte a un questionario inviato ai Comuni con aree a rischio idrogeologico. Sono 1.444 quelli che hanno risposto. Dalla ricerca risulta che nel 31% dei Comuni censiti ci sono interi quartieri nelle zone a rischio e che nel 51% dei Comuni sorgono impianti industriali in aree pericolose. Nel 18% dei Comuni sono presenti strutture sensibili come scuole o ospedali nelle aree golenali o a rischio frana, e nel 25% ci sono strutture commerciali in queste zone.

Dal documento emerge anche che “l’urbanizzazione delle aree a rischio non e’ solo un fenomeno del passato: nel 10% dei Comuni sono stati realizzati edifici in aree a rischio anche nell’ultimo decennio”. Inoltre “solo il 4% delle amministrazioni ha intrapreso interventi di delocalizzazione di edifici abitativi e l’1% di insediamenti industriali”.

Tra le citta’ capoluogo, spiega Legambiente, “solo 12 hanno risposto al questionario di Ecosistema rischio: Roma, Ancona, Cagliari, Napoli, Aosta, Bologna, Perugia, Potenza, Palermo, Genova, Catanzaro e Trento”.
Dall’indagine emerge che “a Roma e Napoli sono oltre 100.000 i cittadini che vivono o lavorano in zone a rischio, poco meno di 100.000 anche le persone in aree a rischio nella citta’ di Genova. E, nonostante i pericoli ormai evidenti, nelle citta’ di Roma, Trento, Genova e Perugia anche nell’ultimo decennio sono state realizzate nuove edificazioni in aree a rischio”.

“E’ evidente l’urgenza di avviare una seria politica di mitigazione del rischio e ridurre i pericoli a cui sono
quotidianamente esposti i cittadini – dichiara il responsabile scientifico di Legambiente, Giorgio Zampetti -. La prevenzione deve divenire la priorita’ per il nostro Paese. Per essere efficace pero’ l’attivita’ di prevenzione deve prevedere un approccio complessivo, tenendo insieme politiche che vanno da una diversa pianificazione dell’uso del suolo alla crescita di consapevolezza da parte dei cittadini”.

In base ai risultati dell’indagine, risultano “in ritardo le attivita’ di informazione dei cittadini sul rischio e i comportamenti da adottare in caso di emergenza: l’84% dei Comuni ha un piano di emergenza che prende in considerazione il rischio idrogeologico, ma solo il 46% lo ha aggiornato e solo il 30% dei Comuni ha svolto attivita’ di informazione e di esercitazione rivolte ai cittadini”.
Secondo Legambiente tuttavia la situazione e’ migliore per quanto riguarda “l’organizzazione del sistema locale di Protezione civile, fondamentale per rispondere alle emergenze”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: legambiente

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago