Categories: Economia

L’economia legata alle app è pari all’1,6% del Pil

In Italia il valore complessivo dell’economia legata alle app vale 25,4 miliardi di euro, pari all’1,6% del Pil. Salirà a 40 miliardi nel 2016 pari al 2,5% del Pil: la stima è contenuta in una ricerca degli Osservatori Ict del Politecnico di Milano. Secondo l’indagine, il mobile ha generato in Italia un circolo virtuoso: smartphone e tablet raggiungeranno quota 45 e 12 milioni a fine 2014, le vendite dei contenuti digitali (giochi, news) da dispositivi mobile è cresciuta di oltre il 30%.

“Questa domanda ha abilitato opportunità innumerevoli per le imprese per gestire via ‘mobile’ la relazione con i propri consumatori e per automatizzare e rendere più efficienti i propri processi aziendali. Sta sviluppandosi quindi una nuova porzione di economia che chiamiamo ‘Mobile & App Economy” afferma Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori Ict del Politecnico di Milano. “Questo mercato – aggiunge – è destinato a crescere grazie soprattutto alla spinta generata dall’utilizzo crescente di soluzioni di Mobile Commerce e Mobile Payment”.

L’indagine del Politecnico di Milano descrive anche le abitudini dei ‘mobile surfer’, quelli che navigano con un dispositivo mobile: uno su tre ha scaricato app a pagamento sul proprio smartphone; uno su cinque ha acquistato almeno un prodotto o servizio; quattro su cinque interagiscono con la pubblicità dai dispositivi mobili; uno su due vorrebbe utilizzarli anche come strumento di pagamento al posto della carta di credito.

“In questo scenario – sottolinea la ricerca – un ruolo importante sarà giocato dalle startup, in grado sia di creare nuovi modelli di business rivolti direttamente al consumatore finale, sia di supportare le imprese nel loro processo di trasformazione digitale e ‘mobile’. Nel corso del 2013 sono state oltre 600 quelle finanziate a livello internazionale”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

7 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

16 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago