Categories: Economia

L’economia legata alle app è pari all’1,6% del Pil

In Italia il valore complessivo dell’economia legata alle app vale 25,4 miliardi di euro, pari all’1,6% del Pil. Salirà a 40 miliardi nel 2016 pari al 2,5% del Pil: la stima è contenuta in una ricerca degli Osservatori Ict del Politecnico di Milano. Secondo l’indagine, il mobile ha generato in Italia un circolo virtuoso: smartphone e tablet raggiungeranno quota 45 e 12 milioni a fine 2014, le vendite dei contenuti digitali (giochi, news) da dispositivi mobile è cresciuta di oltre il 30%.

“Questa domanda ha abilitato opportunità innumerevoli per le imprese per gestire via ‘mobile’ la relazione con i propri consumatori e per automatizzare e rendere più efficienti i propri processi aziendali. Sta sviluppandosi quindi una nuova porzione di economia che chiamiamo ‘Mobile & App Economy” afferma Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori Ict del Politecnico di Milano. “Questo mercato – aggiunge – è destinato a crescere grazie soprattutto alla spinta generata dall’utilizzo crescente di soluzioni di Mobile Commerce e Mobile Payment”.

L’indagine del Politecnico di Milano descrive anche le abitudini dei ‘mobile surfer’, quelli che navigano con un dispositivo mobile: uno su tre ha scaricato app a pagamento sul proprio smartphone; uno su cinque ha acquistato almeno un prodotto o servizio; quattro su cinque interagiscono con la pubblicità dai dispositivi mobili; uno su due vorrebbe utilizzarli anche come strumento di pagamento al posto della carta di credito.

“In questo scenario – sottolinea la ricerca – un ruolo importante sarà giocato dalle startup, in grado sia di creare nuovi modelli di business rivolti direttamente al consumatore finale, sia di supportare le imprese nel loro processo di trasformazione digitale e ‘mobile’. Nel corso del 2013 sono state oltre 600 quelle finanziate a livello internazionale”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago