Categories: Scienza

Le stelle cadenti giocano a nascondino nel cielo di gennaio

Le stelle cadenti giocano a nascondino nel cielo di gennaio. Mentre i pianeti si inseguono dal tramonto all’alba. Il cielo di gennaio, che inaugura il 2017 con le stelle cadenti che giocano a nascondino e i pianeti VenereMarte, Giove e Mercurio che si rincorrono dal tramonto all’alba nelle notti piu’ fredde dell’anno, in cui la volta celeste appare ancora piu’ trasparente.

 A elencare gli appuntamenti imperdibili
sono gli esperti dell’Unione astrofili italiani (Uai). ”Le prime notti di gennaio sono tra le piu’ interessanti per osservare le stelle cadenti, in quanto e’ attivo uno dei maggiori sciami dell’anno, quello delle Quadrantidi”, spiega la Uai

Il picco massimo con piu’ di 100 meteore all’ora e’ atteso nelle ore diurne del 3 gennaio, pertanto ”ci dovremo accontentare di osservare lo sciame nella notte tra 2 e 3 gennaio e in quella tra 3 e 4 gennaio”, quando le meteore saranno comunque poche e poco luminose.

Qualche soddisfazione in piu’ la dara’ invece la Luna, impegnata per tutto il mese in una serie di spettacolari congiunzioni con Venere (2 gennaio), Marte (3 gennaio), Pleiadi
(8 gennaio), Giove (19 gennaio), Saturno (24 gennaio) e ancora Venere (31 gennaio).

Anche i pianeti avranno il loro bel da fare. Venere sara’ il grande protagonista, perche’ ”raggiungera’ le condizioni di
migliore osservabilita’ serale tramontando ben quattro ore dopo il Sole”, sottolinea la Uai.

 Il pianeta piu’ luminoso si lancera’
all’inseguimento del Pianeta Rosso, Marte, anch’esso ben visibile nelle ore serali. Insieme passeranno il testimone a
Giove, protagonista della seconda parte della notte, a Saturno, che tornera’ a fare capolino tra le luci dell’alba, e a Mercurio, che avra’ ”un periodo di buona osservabilita’ mattutina, soprattutto nel corso della seconda decade di gennaio”.

 Di giorno non ci restera’ che festeggiare il Sole, a cui la Terra ‘correra’ incontro’ il 4 gennaio raggiungendo la minima distanza al perielio, pari a 147.101.035 chilometri. 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

3 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

13 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

20 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

22 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago