Categories: Mondo

La Serbia contesta la nazionalizzazione della miniera di Trepca da parte del Kosovo

 Il governo serbo ha reagito con estrema durezza alla decisione di nazionalizzare la grande miniera di Trepca adottata nella notte dal parlamento del Kosovo. 

Marko Djuric, capo dell’Ufficio governativo per il Kosovo, ha detto in una conferenza stampa che Belgrado considera nulla tale decisione e che lunedi’ il governo serbo chiedera’ formalmente una riunione urgente del consiglio di sicurezza
dell’Onu per esaminare la evidente usurpazione di proprieta’ dello stato serbo, e per la violazione della risoluzione 1244 che e’ alla base della pace e della stabilita’ nella regione. 

In base a tale risoluzione il Kosovo e’ un protettorato delle Nazioni Unite posto sotto controllo della comunita’ internazionale.

 La Serbia non riconosce l’indipendenza
proclamata da Pristina il 17 febbraio 2008, indipendenza riconosciuta finora da 112 Paesi (sul totale di 193
rappresentati all’Onu), compresi Usa e 23 dei 28 membri della Ue, Italia compresa. Non lo riconoscono Spagna, Grecia, Romania, Cipro e Slovacchia. Per Djuric, la decisione sulla  nazionalizzazione di Trepca, dove lavorano migliaia di serbi, e’ un tentativo di ‘pulizia etnica’ ai danni della popolazione serba del Kosovo. 

Dure reazioni anche da altri esponenti serbi. Per il ministro del lavoro e affari sociali Alekasandar Vulin si tratta di un fatto destinato destabilizzare la situazione in
Kosovo e i rapporti con Belgrado.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: kosovoSerbia

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago