Cultura

La “Madonna Litta” di Leonardo torna a Milano in mostra fino a Febbraio 2020

La “Madonna Litta” di Leonardo da Vinci torna nella sua Milano dove rimarrà esposta per tre mesi a partire dal prossimo 7 novembre al museo Poldi Pezzoli.

Con il celebre dipinto dell’Ermitage di San Pietroburgo, eseguito nel capoluogo lombardo nel 1490 circa, saranno esposti una ventina tra dipinti e disegni realizzati da Leonardo e dai suoi allievi più vicini, da Marco d’Oggiono all’ancora misterioso Maestro della Pala Sforzesca fino Francesco Napoletano, negli ultimi due decenni del Quattrocento, quando il maestro viveva e lavorava per la corte di Ludovico il Moro a Milano. Tra questi, la “Madonna con il Bambino” dipinta intorno al 1485-1487 da Giovanni Antonio Boltraffio sulla base probabilmente di studi preparatori messi a punto dal suo maestro, Leonardo.

Nel Ducato milanese la “Madonna Litta” conobbe una notevole fortuna, come testimoniato dal grande numero di copie e derivazioni eseguite da artisti lombardi che ci sono pervenute. Nell’800, inoltre, era l’opera più rinomata di una delle più importanti collezioni di opere d’arte milanesi, quella dei duchi Litta (da cui deriva il soprannome) ed era conservata nel grande palazzo di corso Magenta. L’Ermitage l’acquistò nel 1865 dal duca Antonio Litta Visconti Arese (1819-1866).

Grazie al sostegno di Fondazione Bracco, l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR ha eseguito un’articolata campagna di analisi diagnostiche (radiografie, riflettografie ai raggi infrarossi, UV, infrarosso in falso colore) su alcune delle opere che saranno esposte, evidenziando i diversi modi di realizzare i disegni preparatori e i dipinti da parte degli artisti che operavano nella bottega di Leonardo, tra il 1482 al 1499.

Questi dati saranno presenti in mostra grazie ad un apparato multimediale di supporto, oltre ad essere liberamente consultabili sul sito del Poldi Pezzoli e di Fondazione Bracco. Nel gennaio 2020 sarà inoltre organizzata una giornata di studi con interventi dei maggiori specialisti degli argomenti affrontati nella mostra. Per tutta la durata dell’esposizione saranno inoltre organizzate visite guidate su prenotazione per il pubblico e le famiglie, itinerari didattici per le scuole e per i bambini, un ciclo di conferenze e di laboratori dedicati al disegno e alle arti decorative.

L’esposizione del Poldi Pezzoli è stata inclusa fra le celebrazioni nazionali dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci promosse e sostenute dal ministero per i Beni e le attività culturali, in quelle promosse dal comitato territoriale di Milano e della Lombardia e nel palinsesto Milano Leonardo 500, promosso dal Comune di Milano

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

2 mesi ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

2 mesi ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

2 mesi ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

2 mesi ago