Il 7 ottobre 1571, a Lepanto, nello Stretto
che separa i Golfi di Patrasso e Corinto, la coalizione formata da Venezia, Spagna e Stato Pontificio ottiene una schiacciante vittoria contro la temibile flotta turca comandata da Alì Pascià.
E’ un evento che ha risonanza in tutto il mondo cristiano, e spinge Papa S. Pio V
ad istituire una festa di ringraziamento che prenderà il nome di ”S. Maria della Vittoria”.
Estesa nel 1716 alla Chiesa universale, e fissata definitivamente al 7 ottobre da S.Pio X nel 1913, la festa del Rosario – come verrà in seguito chiamata compendierà da quel momento tutte le feste della Madonna, e i misteri di Gesù ai quali Maria fu associata
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…