Cultura

Umberto Eco e i Gesuiti, la Civiltà Cattolica ricorda il grande scrittore

“L’ammirazione per i gesuiti è professata da Umberto Eco a dismisura, sia pur con l’immancabile
condimento dell’ironia”, come dimostrano i suoi scritti, dove compaiono numerose citazioni di padri della Compagnia di Gesù,  dall’erudito seicentesco Athanasius Kircher al cardinale Carlo Maria Martini fino a Papa Francesco, grazie al quale si vede “il baluginio della storia”.

A un mese e mezzo dalla scomparsa dello scrittore, filosofo e semiologo, la rivista “La Civiltà Cattolica” ne traccia “un ricordo singolare” sul nuovo fascicolo con un lungo saggio del padre gesuita Giovanni Arledler.  L’articolo si intitola “Umberto Eco e i gesuiti”, in cui si ricorda anche la sorprendente affermazione dell’autore del “Nome della rosa”: “Per fare un gesuita ci vogliono due templari”.


Nel periodico romano della Compagnia di Gesù a suo tempo i più famosi romanzi di Umberto Eco sono stati analizzati con acume e sono stati anche stroncati, a partire da “Il nome della rosa”: nel 1981 padre Guido Sommavilla definì il romanzo espressione di un “allegro nominalismo nichilistico” e padre Ferdinando Castelli “un giallo medioevale, impregnato di erudizione e di virtuosismi, geniale e deludente nello stesso tempo, vergato all’insegna dell’agnosticismo”

Ora che Umberto Eco è scomparso, “La Civiltà Cattolica” ne “traccia un ricordo singolare dal quale non troppo inaspettatamente risulta che i gesuiti sono stati significativamente presenti nella sua  vita e nella sua opera”, tanto da parlare di “chiusura in bellezza”, citando il volume uscito postumo “Pape Satàn Aleppe” da La nave di Teseo, in cui esprime ammirazione per il gesuita Bergoglio.
Padre Giovanni Arledler definisce nel lungo excursus Umberto Eco un “grande narratore”, capace di “far confluire insieme, nella forma del romanzo stesso, l’erudizione, la saggistica, il ricalco, le citazioni, il giallo, il poliziesco, il genere fantasy e altre cose”. Pur essendo uno studioso curioso di tutto, Eco “ha dimostrato negli anni un’incredibile coerenza e continuità di pensiero”, osserva il critico letterario della “Civiltà Cattolica”, come confermano anche i suoi studi di semiotica, “con quella eccezionale angolazione a 360
gradi che avrebbe sempre caratterizzato la sua ricerca nei vari campi di interesse e di attività”.

Leggendo gli ultimi libri di Eco, osserva il saggio della “Civiltà Cattolica”, “il lettore viene subito colpito da un sapere enciclopedico, dalla vastità degli argomenti trattati, da un umorismo tipico del bravo barzellettista che sconfina nel paradossale e in molti casi nell’iperbolico o nell’assurdo”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago