Categories: Cultura

La basilica di Sant’Angelo in Formis nel degrado. L’appello del Touring Club Italiano alle istituzioni

Il Touring Club Italiano richiama l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sulla situazione della Basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis a Capua, in Campania, abbandonata in condizioni di dissesto ambientale e inaccessibile ai fedeli e alle famiglie che risiedono nella zona.

La basilica, iniziata in epoca longobarda e ricostruita nel XII secolo, è un’opera mirabile voluta dall’abate Desiderio, l’unica ancora presente dopo la distruzione della contemporanea Basilica di Montecassino costruita dallo stesso abate. Di gusto orientale nella sua architettura, ospita una serie unica di affreschi, realizzati da maestri locali, che descrivevano anche a chi non sapeva leggere i momenti fondamentali dell’Antico e del Nuovo Testamento. Bellissimi anche colonne e capitelli, tutti diversi e frutto di reimpiego dei materiali del tempio romano che sorgeva nella zona.

Dopo un lungo periodo di chiusura per i lavori di restauro delle strutture portanti della chiesa e dei preziosi affreschi, il monumento è stato riaperto, ma poco dopo si sono verificati crolli rovinosi di alcuni tratti delle mura che circondano tutta l’area archeologica, comprendente l’antico tempio di Diana Tifatina.

Per molto tempo a ridosso delle antiche mura sono infatti stati costruiti case e caseggiati di fortuna e abusivi, poi abbandonati. A causa dell’abbandono, della crescita di vegetazione spontanea e della penetrazione delle acque piovane si sono verificati cedimenti e crolli. E’ stato chiuso al pubblico anche il prezioso Arco di Diana e vietato il semplice passaggio pedonale nella zona.

Inoltre, è stato riscontrato un largo foro nella parte bassa del muro antico dove questo circonda la zona absidale della Basilica, per cui l’acqua penetra agevolmente nelle fondamenta, che sono poi le stesse del tempio di Diana. I fatti si sommano alla pericolosità determinata dalle costruzioni sulla parte collinare retrostante la Basilica, occupata da fabbricati abusivi e in forte rovina.

Per tutte queste ragioni il Touring Club Italiano lancia un appello affinché tutte le autorità preposte, nazionali e locali, e soprattutto il Ministero dei Beni Culturali, intervengano sollecitamente ed efficacemente per ripristinare un luogo che è un bene di valore storico, artistico, monumentale e religioso immenso.

L’obiettivo è non solo quello di riaprire l’area al pubblico, ma anche di mettere in sicurezza i resti archeologici e riportare il complesso all’antico splendore con un rifacimento completo di tutta la zona collinare.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: primopiano

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

7 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

17 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

24 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago