Categories: Mondo

L’ Onu lancia l ‘allarme profughi e rifugiati, 65 milioni di sfollati

Piu’ di 65 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case nel
2015, un triste record storico causato da guerre e persecuzioni. E’ quanto emerge dal rapporto annuale dell’Unhcr, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, che fa notare come dal 2011, anno in cui e’ cominciata la guerra
civile in Siria, la cifra e’ andata via via sempre piu’ aumentando: e’ aumentata del 9,7% rispetto al 2014, dopo
essersi mantenuta stabile tra il 1996 e il 2011. Ed e’ la prima volta che il totale degli sfollati supera i 60 milioni, una
cifra superiore alla popolazione dell’intera Italia.

I cinque Paesi che hanno ricevuto piu’ rifugiati sono stati Turchia (2,5 milioni), Pakistan (1,6 mln), Libano (1,1 mln),
Iran (949.400), Etiopía (736.100) e Giordania (664.100).

Tra i Paesi di origine, quello che e’ stato piu’ castigato e’ la Siria, con 4,l9 milioni di esiliati, seguito da Afghanistan, 2,7 milioni, e Somalia, con 1,1 milioni.
La Colombia, con 6,9 milioni di casi, la Siria, con 6,6
milioni e l’Iraq, con 4,4 milioni sono i tre Paesi con il maggior numero di sfollati interni (nel primo caso si tratta di
persone sfollate da lungo tempo).
In cifre assoluta, la Turchia e’ il Paese con piu’ rifugiati, ma e’ il Libano il Paese che ne accoglie di piu’ in rapporto alla popolazione (183 rifugiati ogni mille abitanti).
Il 2015 e’ stato anche l’anno con il record di richieste di asilo nei Paesi industrializzati, 2 milioni di richieste;
mentre le richieste in attesa di risposta sono salite a 3,2 milioni. Con 441mila richieste, la Germania e’ stato il Paese
con piu’ ‘gettonato’, seguito dagli Stati Uniti, con 172mila casi, la maggior parte di cittadini da Paesi del centroamerica.
Secondo i dati dell’Unhcr, il 51% dei rifugiati nel mondo sono bambini, molti dei quali hanno abbandonato i loro Paesi da soli.

L’alto commissario per i rifugiati, Filippo Grandi, che ha cominciato il mandato all’inizio del 2016, ritiene che “i
fattori di minaccia per i rifugiati si siano moltiplicati”.
“Viviamo in un mondo diseguale”: ci sono guerre, violenze ed “e’ inevitabile che la gente voglia andare in un mondo piu sicuro.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago