Le truppe della coalizione che combatte l’Isis verranno impiegate nella provincia orientale di Deir Al Zor . Uno degli ultimi fronti dove si combatte ancora la guerra allo stato islamico.
Dopo un assedio di circa quattro mesi e un accordo per permettere l’evacuazione dei miliziani dell’Isis rimasti in città con le loro famiglie, le Forze siriane democratiche hanno liberato Raqqa. Un caro prezzo è stato pagato, ancora una volta, dai civili: circa 50mila quelli assediati insieme ai jihadisti, costretti a fare i conti con l’assenza di cure mediche e con una disponibilità alimentare a livello critico, usati come scudi umani dall’Isis. Molti quelli morti sotto i bombardamenti, come hanno denunciato varie organizzazioni internazionali e locali.
Era il 13 gennaio del 2014 quando i miliziani del sedicente Stato Islamico proclamarono Raqqa, nel nordest della Siria, la capitale del loro ”Califfato” islamico.
Migliaia i jihadisti che da allora raggiunsero la ‘capitale’, tra cui molti leader. Fonti dell’intelligence irachena hanno sostenuto a luglio che anche il leader dell’Is, Abu Bakr al-Baghdadi, avesse lasciato Mosul per trasferirsi a Raqqa, ma la notizia non è mai stata confermata.
Preso il controllo della città, i jihadisti iniziarono a imporre una rigida interpretazione della sharia, la legge islamica. Terribile la repressione nei confronti di chi si opponeva al loro dominio, con decapitazioni, crocifissioni e torture. Crudele l’uso dei civili come scudi umani per ostacolare l’avanzata delle forze avverse.
Una dura repressione viene messa in atto anche nei confronti degli alawiti e dei sospetti sostenitori del presidente Bashar al-Assad. La piazza di al-Naim, liberata oggi dalle Forze siriane democratiche, è diventata ben presto tristemente nota come luogo pubblico per le esecuzioni.
I primi a iniziare la devastazione di Raqqa, l’80 per cento della quale è oggi ridotto in macerie, sono stati propri i miliziani dell’Isis, che hanno fatto saltare in aria le moschee sciite e le chiese cristiane. La chiesa cattolico armena dei Martiri ha invece perso la sua identità, trasformata dall’Isis nel quartier generale della sua polizia e in un centro islamico per reclutare nuovi combattenti. I primi a fuggire da Raqqa sono stati proprio i cristiani, che rappresentavano il 10 per cento della popolazione totale.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…