Momenti di tensione all’ingresso del Golfo Persico, nello stretto di Hormuz, quando nella giornata di domenica un cacciatorpediniere della marina statunitense ha esploso tre colpi di avvertimento nei confronti di alcune imbarcazioni della Guardia Rivoluzionaria iraniana che si stavano avvicinando a gran velocita’.
A riferire l’episodio il Pentagono, spiegando che prima degli spari erano stati lanciati diversi segnali di avvertimento ed era stato tentato un contatto radio. Segnali che sarebbero stati del tutto ignorati. “Questo tipo di incidenti – ha detto la Casa Bianca – rischiano solo di provocare un’escalatioon delle tensioni nell’area”.
Questo nell’ambito dell’incertezza che avvolge le future relazioni tra Teheran e l’amministrazione Trump.
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…