Categories: Economia

Veneto, incremento della produzione industriale, +2,2%

Nel primo trimestre 2016, sulla base  dell’indagine VenetoCongiuntura condotta da Unioncamere, la
produzione industriale ha registrato un incremento del +2,2% (era +2,3% nel trimestre precedente) ma la variazione congiunturale destagionalizzata e’ stata del +1,4% (era +2,3% nel trimestre precedente).

“Il 2016 si apre con un segno positivo per le imprese manifatturiere della regione, anche se un po’ sottotono rispetto alla fine del 2015 – commenta Giuseppe Fedalto, presidente di Unioncamere Veneto -. Leggendo i dati della congiuntura emerge che la crescita produttiva delle aziende e’ attribuibile principalmente alle imprese di media e grande dimensione, ovvero quelle piu’ strutturate nel porsi sui mercati internazionali. Tuttavia, al di la’ del traino rappresentato dai mercati esteri, anche il fatturato interno registra una sostanziale tenuta. Il vero segnale positivo – conclude Fedalto – e’ che sembra tornare la fiducia degli imprenditori. Fattore importante, oserei dire decisivo, che pero’ meriterebbe di essere sostenuto, soprattutto con riferimento alle Pmi, anche da interventi su fisco, credito e giustizia”.

Il fatturato totale ha segnato una dinamica positiva rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (+2,6%), analoga a quella del trimestre precedente. La miglior performance e’ ascrivibile alle medio-grandi (+2,9%) e piccole (+2,5%) imprese, mentre restano stazionarie le micro (+0,4%).
Tra i settori spiccano i mezzi di trasporto (+14,3%) e legno e mobile (+6,2%); negativa invece la tendenza dell’alimentare (-1,8%) e del tessile, abbigliamento, calzature (-2,4%).

La dinamica positiva del fatturato e’ ascrivibile sia al continuo andamento positivo delle vendite
all’estero con un +4,4% (+3,2% nel trimestre precedente) sia alla continua serie positiva delle vendite sul mercato interno col +1,4%(+2,4% precedente). Il fatturato estero e’ risultato ancora positivo in particolare per le micro imprese (+7,3%) e i mezzi di trasporto (+14,3%). A incidere sul fatturato interno
sono soprattutto le imprese di piccole dimensioni (+2,2%) e ancora i mezzi di trasporto (+14,3%). Nelle imprese manifatturiere l’occupazione e’ rimasta stabile (+0,2%), fatta eccezione per le micro imprese (+0,9%), il cui impatto resta modesto. Sotto il profilo settoriale la miglior variazione ha riguardato l’orafo (+3%), marmo-vetro e ceramica, altri minerali non metalliferi (+2,8%), l’occhialeria (+2,6%).
Migliorano, invece, le aspettative degli imprenditori per i prossimi tre mesi. Torna positivo il saldo relativo alla produzione attestandosi a +6,7 punti percentuali rispetto al -6,5 p.p. precedente, per effetto di un incremento degli ottimisti e un corrispondente aumento degli ottimisti.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: veneto

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

7 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

16 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago