Categories: Italia

Incidente ferroviario in Puglia, bilancio pesante

 I due treni della società privata Ferrotramviaria che gestisce la linea si sono scontrati in Puglia tra Andria e Corato, in aperta campagna, su un binario unico: un impatto frontale e “violentissimo” – come lo ha definito anche il ministro dei Trasporti Graziano Delrio arrivato sul posto – ma la cui dinamica è ancora incerta.

Il tratto è a binario unico, i due treni si sono scontrati intorno alle 11 frontalmente, e dato gli esiti dell’impatto, con pezzi di lamiere sparsi ovunque e convogli distrutti “come un disastro aereo” secondo la definizione del sindaco di Corato, almeno uno dei due treni (l’uno gIniallo che arrivava da Corato, l’altro grigio da Andria) probabilmente andava a velocità sostenuta.

Sul tratto, binario unico, non sono previsti scambi ma il sistema è anche tutto computerizzato. Sembra quindi che da una delle due stazioni non è arrivato il segnale di stop per uno dei due treni, treni di pendolari soprattutto. Sulla tragedia sono comunque aperte due inchieste, quelle della procura, mentre il
ministro Delrio ha mandato gli ispettori e annunciato l’avvio di una commissione d’inchiesta.

Un volontario della protezione civile, sezioni anti-incendi Felice Gammariello, è arrivato mezz’ora dopo l’impatto sul posto per soccorrere i feriti, portando acqua e assistenza, ha raccontato di aver contato una trentina di feriti, tra cui anche bambini, e “tutti erano molto spaventati”, mentre i due capitreno sono stati portati via in elisoccorso. Ancora in evoluzione il bilancio delle vittime.

Sul posto si sono accalcati anche i parenti dei passeggeri, di chi non riusciva a contattare i familiari o amici e ha saputo dell’incidente. C’è una signora che cerca il padre, preoccupata dal fatto che non riesce ad avere notizie e tutti continuano a chiamare gli ospedali. Ma tutti, parenti e giornalisti sono tenuti al di là del filo rosso e bianco che delimita il luogo dell’incidente, segnando il confine tra le lamiere e il resto del
campo di ulivi assolato che i convogli attraversavano. Intanto nel palazzetto dello sport di Andria è stato allestito un centro di accoglienza per i parenti delle vittime e per il ricongiungimento dei familiari con i passeggeri che sono sopravvissuti e la provincia ha messo a disposizione numeri dedicati.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

9 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

20 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago