Categories: Cultura

Il 15 marzo 1944 Cassino fu rasa al suolo da un bombardamento degli Alleati

Tra le 8.30 e le ore 12.00 del 15 Marzo 1944, 76 anni fa, 435 aerei sganciarono 2214 bombe da 1000 libbre per un totale di 988 tonnellate di bombe.

Alle 8.30 la prima formazione delle Fortezze Volanti sganciò il carico di bombe per cancellare dalla mappa la città di Cassino.

A questo si aggiunse il fuoco di artiglieria: oltre 700 carri aprirono il fuoco, furono sparate oltre 2000 granate. Ogni 6 secondi veniva sparata una granata.

Dopo il fallimento del bombardamento di Montecassino del 15 febbraio 1944, dove gli alleati avevano distrutto l’antica Abbazia benedettina senza però riuscire ad occupare la collina del monastero, il generale Alexander aveva già predisposto un piano per attaccare nuovamente la linea Gustav

I corrispondenti di guerra e i comandanti alleati erano fuori la città a sud sul colle di Cervaro ed assistevano ai bombardamenti.

Il britannico Christopher Buckley vide che “dalla terra sprizzavano uno dopo l’altra getti di fumo nero che si avvitarono nell’aria come una fitta foresta”.

La città si stava sgretolando ed in silenzio subiva il terribile bombardamento in passività. A mezzogiorno le bombe caddero e dell’antica San Germano rimase solo la polvere. Cassino era stata cancellata dalla mappa.

I tedeschi organizzarono la resistenza in un perimetro di due km2 dalla base della collina del monastero intorno alle macerie dell’Hotel Continental.

Alle 12,12, quando l’ultimo B26 scomparve, Cassino era piatta “come lo può essere una città di pietra” scrive Rick Atkinson.

La città di Cassino fu polverizzata e annientata. Ma l’obiettivo posto non fu raggiunto, poiché i tedeschi riuscirono a difendersi e perché i carri armati non riuscirono ad avanzare.

Leggi l’articolo completo di Antimo Della Valle su E History

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago