Categories: Cultura

I vincitori del Premio Fiuggi Storia 2018. Il 4 dicembre la cerimonia presso la Biblioteca dello Stato Maggiore dell’Esercito

Il Fiuggi Storia a Mario Avagliano e Marco Palmieri, Claudio Calandra, Anna Folli, Gianluca Devoto, Lutz Klinkhammer, Pietro Suber

Al giornalista padre Giulio Albanese il “FiuggiStoria-Gian Gaspare Napolitano-Inviato speciale”

Saranno consegnati martedì 4 dicembre 2018, in una cerimonia presso la Biblioteca Militare Centrale dello Stato Maggiore dell’Esercito di Via XX Settembre a Roma i riconoscimenti della nona edizione del Premio FiuggiStoria.

Il Premio è promosso dalla Fondazione “Giuseppe Levi-Pelloni” in collaborazione con il Comune di Fiuggi e con i patrocini del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Presidenza della Regione Lazio. Questa edizione del Premio è stata dedicata allo storico Giuseppe Galasso, ricordato da Alfredo Arpaia, presidente della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, la più antica associazione italiana impegnata nella diffusione della conoscenza e l’applicazione dei diritti fondamentali dell’uomo, istituita nel1919 su iniziativa di Ernesto Nathan.

Mario Avagliano e Marco Palmieri con “1948. Gli italiani nell’anno della svolta”(Il Mulino) sono i vincitori della nona edizione del Premio FiuggiStoria per la saggistica.

Per la sezione biografie il riconoscimento è andato a Anna Folli per “MoranteMoravia.Una storia d’amore (Neri Pozza).

A Claudio Calandra il premio per la sezione romanzo storico per il libro “La strada del destino” (Falzea Editore).

Al libro “Giacomo Devoto: Milano-Davos 1942-1944” (a cura di) Gianluca Devoto (Guerini e Associati) il riconoscimento per la sezione Epistolari & Memorie.

Per la sezione FiuggiStoriaEuropa il riconoscimento allo storico tedesco Lutz Klinkhammer.

Al regista Pietro Suber il riconoscimento, sezione Multimedia, per il docufilm “1938. Quando scoprimmo di non essere italiani”, prodotto da Blue Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce-Cinecittà.

Il premio FiuggiStoria “Gian Gaspare Napolitano-Inviato speciale” al giornalista padre Giulio Albanese.

Presenti i vincitori della nona edizione del Premio FiuggiStoria “Lazio Meridionale” celebratasi a Fiuggi lo scorso 22 settembre: Erasmo Di Vito e Francesco Di Giorgio per il libro “L’Odissea degli internati militari italiani della provincia di Frosinone nell’inferno del Terzo Reich” (Centro Documentazione Studi Cassinati) e Sergio Zerunian per “Dolcissimo amore dagli occhi grandi” (Atlantide Editore) in compagnia dello storico Dario Petti animatore delle Edizioni Atlantide.

L’opera premio di questa edizione è stata realizzata dallo scenografo Pino Ambrosetti

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

7 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

14 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

16 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago