Categories: Multimedia

Giornalismo, 93 morti nel 2016 tra giornalisti ed operatori dei media

 Novantatre’ giornalisti e operatori dei
media sono rimati uccisi nel 2016 per motivi legati al loro lavoro. Lo riferisce la Fij, la Federation internationale des journalistes, che ha aggiornato i dati a ieri 29 dicembre. Giornalisti e operatori sono stati uccisi in attacchi mirati, nel corso di bombardamenti o sparatorie. Se si aggiungono i 29 deceduti in due disastri aerei, uno in Colombia e l’altro in Russia, sale a 122 il totale delle vittime.
Il maggior numero di vittime e’ stato registrato nel mondo arabo e in Medio Oriente (30); seguono l’AsiaPacifico (28); l’America Latina (24); l’Africa (otto); l’Europa (tre), ha rilevato la Federazione che conta 600 mila membri in 140 Paesi e ha sede nella capitale belga.

I Paesi con il numero piu’ alto di operatori dei media uccisi e’ l’Iraq (15), seguito da Afghanistan (13), Messico (11), Yemen (8), Guatemala e Siria (6 in ciascuno), IndiaPakistan (5 vittime in ciascuno). Benche’ i numeri “neri” di quest’anno siano inferiori al 2015 – quando le vittime furono 112 – la Fij mette in guardia dai compiacimenti, sottolineando le “minacce crescenti, le intimidazioni, l’autocensura, le quali testimoniano che gli attacchi alla liberta’ di stampa restano a un livello inquietante”.

 “Ogni diminuzione di violenza contro i giornalisti e il personale dei media e’ sempre benvenuto, ma queste statistiche lasciano poco spazio
alla consolazione e alla speranza di vedere la fine della crisi di sicurezza nel settore dei media” ha dichiarato il presidente della Fij, il giornalista belga Philippe Leruth, aggiungendo che “non bisogna permettere che questi crimini rimangano impuniti”.

Uno dei casi piu’ eclatanti, quest’anno, e’ stato l’attacco nel gennaio scorso a un minibus della catena afghana Tolo Tv da
parte dei talebani, che ammazzarono sette fra giornalisti e personale tecnico. Il bilancio della Fij e’ per forza di cose
impreciso, perche’ la Federazione non contabilizza che le morti accertate: “Un caso emblematico e’ la scomparsa del giornalista burundese Jean Bigirimana, la cui sorte resta ignota a circa sei mesi dalla sparizione”, ha ricordato la Federazione che ha pubblicato il rapporto sul suo sito web.
“E’ urgente – conclude la Fij – esortare i governi a indagare su tutte le forme di violenza, compresi gli omicidi e le sparizioni, in modo rapido e credibile, allo scopo di proteggere l’integrita’ fisica e l’indipendenza professionale
dei giornalisti”. 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Giornalismo

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

8 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

18 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago