Mondo

Giappone e Corea del Sud firmano accordo di scambio d’Intelligence

Giappone e Corea del Sud hanno firmato oggi un accordo sullo scambio d’intelligence sulla Corea del
Nord, nonostante l’opposizione di settori della politica e della società civile a Seoul.

Il ministero della Difesa ha spiegato che l’accordo è “necessario” rispetto alla crescente minaccia militare di Pyongyang, che ha condotto due test nucleari e più di 20 lanci missilistici di prova quest’anno.

La Corea del Nord “è pronta a condurre ulteriori test nucleari e lanci di missili in ogni momento”, ha riferito in un comunicato il ministro. “Dal momento che ora possiamo utilizzare la capacità d’intelligence del Giappone – ha continuato – per affrontare efficacemente la Corea del Nord, questo consoliderà i nostri
interessi di sicurezza”.

Il ministero degli Esteri nipponico ha sottolineato come l’accordo permetterà ai due governi di “condividere informazioni in maniera più efficace e rapida”.

Finora Tokyo e Seoul hanno utilizzato gli Stati uniti come intermediario per condividere intelligence su Pyongyang, in base a un’intesa firmata nel 2014.

L’accordo di sicurezza è materia sensibile, visto che la Corea ha subito una dura dominazione coloniale da parte del Giappone tra il 1910 e il 1945. E’ da anni che i due paesi cercavano di firmare l’accordo. Nel 2012 erano arrivati a un passo, ma Seoul si era ritirata all’ultimo momento.

La Corea del Nord ha condannato l’accordo definendolo “un atto pericoloso” che apre le porte a una “re-invasione della Corea” da parte del Giappone.

Il principale partito d’opposizione sudcoreano ha definito l’accordo “non patriottico e umiliante”. La firma viene in un momento di crisi e di forti pressioni che hanno come obiettivo la destituzione della presidente sudcoreana Park Geun-hye. In Giappone, invece, il governo di Shinzo Abe sta perseguendo una politica di “pacifismo pro-attivo” che punta a un uso più ampio dello strumento militare.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago