Categories: Italia

Geologia, 3 milioni di italiani vivono in territorio a rischio sismico

 “Si stima che tre milioni di italiani vivano in zone a elevata sismicità, soprattutto lungo la dorsale appenninica del Centro e Sud Italia (dalle Marche alla Calabria fino alla Sicilia), quasi 21 milioni in aree a media sismicità, più di 15 milioni e mezzo in aree a bassa sismicità e circa 20 milioni in aree a sismicità minima”.

Lo ha affermato Domenico Angelone, Consigliere Nazionale dei Geologi, alla vigilia del Congresso Nazionale in programma a Napoli.

“In Italia le risorse economiche impiegate negli ultimi cinquant’anni per i ripristini e le ricostruzioni post-evento dei terremoti, ammontano a circa 145 miliardi di euro. A ciò – ha proseguito Angelone – si devono aggiungere le conseguenze non traducibili in valore economico sul patrimonio storico, artistico, monumentale, nonché il pesantissimo contributo in vite umane. Nonostante ciò le istituzioni da sempre hanno investito pochissimo nella conoscenza del territorio e ancor meno nella prevenzione, e anche quando si è investito in conoscenza, le risultanze sono state spesso disattese Negli ultimi 230 anni si
sono susseguite ben 40 leggi a tutela del corretto costruire eppure ogni terremoto, puntualmente, si trasforma in catastrofe”.

Dopo la tragedia de l’Aquila del 2006, anche se lentamente e con molta fatica, sono stati avviati i primi passi verso una politica di prevenzione e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio.

“Con il Decreto Abruzzo – Programma nazionale di prevenzione del rischio sismico, convertito in legge 77/2009 – ha dichiarato Nicola Tullo, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo – per la prima volta è stato istituito un Fondo con risorse statali per finanziare attività di prevenzione del rischio sismico su
tutto il territorio nazionale.

La Stato, riconoscendo nella microzonazione sismica un tassello fondamentale nella prevenzione e nella riduzione del rischio sismico ai fini della pianificazione territoriale, della progettazione sismica, della pianificazione dell’emergenza e della ricostruzione post-sisma, ha deciso di co-finanziare un programma per permettere a tutti i comuni a media ed alta sismicità di poter eseguire studi di microzonazione sismica dei centri abitati”.

Si è dato, così, avvio ad un grande cantiere di “conoscenza geologica del territorio” che sta impegnando numerosi geologi in tutta Italia, anche se in maniera disuniforme e talvolta con ritardi, con affidamenti a soggetti diversi dai geologi liberi professionisti, con la difficoltà di tanti comuni di co-finanziare gli studi. Come sono altrettanto disuniformi, continua Nicola Tullo, le procedure per il rilascio delle autorizzazioni sismiche che vedono tante regioni operare ancora in regime “di deposito”, con uffici titolati al rilascio delle autorizzazioni diversi e, nella stragrande maggioranza delle regioni, con una assurda assenza di geologi negli organi di controllo.

Il Congresso 2016, conclude Tullo, sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione e di avanzamento degli studi di microzonazione sismica e di CLE, in rapporto alle varie OPCM che
si sono susseguite e lo stato delle “autorizzazioni sismiche” nelle varie Regioni al fine di poter formulare delle proposte concrete per uniformare i comportamenti e le procedure, utilizzare compiutamente i risultati degli studi per la prevenzione del rischio sismico, valorizzando sempre di più a figura del geologo”.


Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

9 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

19 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago