Monumenti e rovine che emergono dall’oscurità, lasciandosi accarezzare da una luce rinnovata: al Foro Romano anche la notte rappresenta un momento di conoscenza, con un patrimonio finalmente visibile anche al chiaro di luna grazie al nuovo impianto di illuminazione e fruibile con le visite guidate in programma ogni venerdì dal 22/4 al 28/10.
In occasione del Natale di Roma, “La luna al Foro” rappresenta per cittadini e turisti un’esperienza dalle suggestioni del tutto diverse rispetto alle visite diurne. Un passo dopo l’altro lungo la via Sacra, scoprendo la Basilica Emilia e l‘Arco di Settimio Severo, la Basilica Giulia e il Tempio dei Càstori, fino al Tempio di Antonino e Faustina e alla chiesa di Santa Maria Antiqua: per godere di queste pagine di storia a cielo aperto basta prenotarsi, indossare un paio di scarpe comode e abbandonarsi alla potenza di queste immagini notturne.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…