Quest’anno il festival Internazionale di Giornalismo di Perugia ha trasformato l’Italia in una grande piazza di discussione e di incontro tra i cittadini e i giornalisti provenienti da tutto il mondo, sui temi di informazione e attualità.
Cinque giorni in cui il Festival non ha solo parlato di giornalismo ma ha fatto giornalismo, attraverso le testimonianze e la passione di chi vuole esserci, partecipare e condividere.
Mai come quest’anno l’età media del pubblico è stata così bassa.
693 sono stati i relatori di IJF17, provenienti da 44 paesi diversi (930 gli ospiti totali tra speakers e accompagnatori).
“Se fino all’anno scorso essere al Festival era importante, adesso è diventato indispensabile”
Greg Barber direttore progetti per le notizie digitali al Washington Post.
287 gli eventi, tutti a ingresso libero e in diretta streaming, dei quali 87 in traduzione simultanea – tra incontri-dibattito, talk, interviste, serate teatrali, premiazioni, presentazioni di libri, workshop, case history, nuove realtà e tendenze editoriali – in 15 luoghi del centro storico di Perugia.
14 gli alberghi prenotati a Perugia solo dall’organizzazione del Festival per speaker e accompagnatori, per un totale di 2022 camere nei 5 giorni.
Più di 2000 i giornalisti accreditati, circa 170mila le visite al sito internet.
655mila sono state le visualizzazioni dei contenuti del Festival, 175mila tra ‘mi piace’, clic sui post, commenti e condivisioni durante i 5 giorni.
1831 i nuovi ‘mi piace’ sulla pagina.
15 le dirette nei 5 giorni; più di 190mila le visualizzazioni video, dei quali 157mila con le dirette dei video nativi su Facebook
Il video più visto in diretta streaming è stato Gazebo Live! con più di 34mila visualizzazioni.
Curiosità: oltre 120mila sono state le persone raggiunte fuori dall’Italia via Facebook.
Oltre 500mila il numero totale degli utenti, in Italia e all’estero, raggiunto nei 5 giorni.
i dati sono aggiornati fino all’8 aprile, mancano ancora i dati dell’ultimo giorno: 50mila gli accessi per i video del canale youtube; 10.000 ore di visualizzazione dal vivo e on demand.
18mila le visualizzazioni in diretta streaming e 25mila visualizzazioni globali on demand. Sono stati trasmessi in diretta streaming tutti gli eventi in 11 diverse sale.
L’account @journalismfest ha guadagnato circa 1400 follower nei 5 giorni.
Quasi il 40% dei tweet sono stati prodotti fuori dall’Italia: il Festival è stato seguito e commentato in tutto il mondo creando una vera e propria conversazione globale.
Il picco con #ijf17 è stato raggiunto sabato 8 aprile: 9.857 tweet. Il numero massimo è stato alle 11 con 2.278 tweet, quando c’erano 9 eventi in contemporanea.
Circa 11mila utenti unici hanno twittato con l’hashtag ufficiale del Festival #ijf17, entrato tra i trending topic per tutti 5 i giorni in Italia, e nel corso del Festival è entrato nelle tendenze Twitter in UK, USA, Svizzera, Australia, Austria.
Picco di tweet in un’ora: 2300 sabato mattina tra le ore 11 e le 12.
Le visualizzazioni raggiunte in totale dall’account ufficiale @journalismfestival: 633mila.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…