Categories: Multimedia

Facebook, la polizia invita gli utenti a fare attenzione al virus del video porno

Non è una novità, anzi gira da almeno tre anni nelle varie varianti, ma ciclicamente ritorna all’attacco il virus che ti tagga in un video porno, e che può carpire anche dati sensibili.

 A mettere in guardia gli internauti è la Polizia di Stato attraverso il profilo FacebookUna vita da social’.
“Abbiamo ricevuto – si legge – molte segnalazione di un #virus che si diffonde tramite i profili #Facebook. Vi ritrovate taggati in un video o in una foto da un vostro amico (si tratta quasi sempre di
pornografia) solo che il vostro amico non ne sa nulla e se, incuriositi, cliccate sul link, il vostro pc sarà infettato da un
virus. Si tratta di un programma malevolo che si insinua nel computer
e tra i vari effetti può carpire anche i dati sensibili. 

Questo virus, inoltre si può trasmettere da contatto a contatto, ad esempio si può
insinuare nella #chat, quindi se chattate con un amico ”infetto” potreste essere infettati anche voi. Fate attenzione poi anche agli smartphone, perchè si può diffondere anche sui telefonini”.

Come difendersi?
“Innanzitutto – spiegano gli esperti della Polizia – evitate di cliccare su link che vi sembrano strani (possibile che un mio amico mi tagghi in un video porno sulla mia bacheca?)
Installate un buon antivirus aggiornato.
E usate il #passaparola con i vostri contatti di Facebook. Una buona
idea è quella di scrivere un post sulla vostra bacheca dicendo a tutti gli amici che non avete taggato nessuno su video o foto e di non aprire link inviati a vostro nome perché si tratta di un virus. Oppure condividete questo post”.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: facebook

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

2 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

13 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

20 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

22 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago