Cultura

Erminio Sipari: l’Apostolo del Parco nazionale d’Abruzzo. In mostra ad Avezzano fino al 14 aprile

Erminio Sipari: l’apostolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, è il titolo della mostra che propone l’Archivio di Stato nella sede di Avezzano dal 14 marzo al 14 aprile 2018  per ricordare, a 50 anni dalla morte,  Erminio Sipari,  Deputato italiano, ambientalista, naturalista e primo Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo.

La mostra si compone di due sezioni, la prima strettamente documentaria che mette in evidenza la straordinaria attività di Erminio Sipari per l’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo; la seconda sezione è solo fotografica con immagini della fauna più pregiata del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e della foresta vetusta di Val Cervara (Villavallelonga PNALM ), la faggeta più antica d’Europa, recentemente riconosciuta dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità.

Collaborano alla mostra l’Archivio privato Sipari di Alvito, dichiarato – dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo (Dir. Reg. BB. CC. Lazio – 19/9/2012 – di interesse storico particolarmente importante; l’associazione culturale “DFP” di Villavallelonga e gli autori delle fotografie: Nunzio Lippa e Valentino Mastrella.

Nato ad Alvito, all’epoca in Terra di Lavoro,  nel 1879, Erminio Nicola Vincenzo Sipari fu deputato del Regno d’Italia e principale artefice della fondazione del Parco Nazionale d’Abruzzo. Si distinse, inoltre, per le numerose opere sociali a sostegno della comunità di Pescasseroli e dei numerosi paesi della zona. Fu tra i primi a prodigarsi nel soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto della Marsica del 1915 e si occupò attivamente delle opere per la ricostruzione progettando personalmente edifici pubblici, strade, acquedotti ed impianti per la produzione dell’energia idroelettrica.

Erminio Sipari è considerato dagli storici dell’ambiente tra gli  ideatori del più moderno modello di sviluppo sostenibile, avendo concepito e sviluppato la gestione del Parco nazionale d’Abruzzo sull’avveniristico legame tra conservazione naturalistica e sviluppo turistico.

Di questo modello sono testimoni anche i suoi numerosi interventi sul Parco Nazionale d’Abruzzo, costituiti in particolare da articoli pubblicati su periodici locali e nazionali, da relazioni ministeriali e da discorsi parlamentari.

[amazon_link asins=’8897372058′ template=’ProductCarousel’ store=’editorpress-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f0accec0-22d7-11e8-b86a-3db2619e9659′]

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago