L’antico colosso di pietra scoperto la scorsa settimana al Cairo potrebbe rappresentare il noto faraone Psammetich I e non Ramsete II, come in principio si era pensato.
L’ha riferito il Ministero delle Antichità egiziano.
I frammenti di una statua alta 8 metri, di quarzite, sono stati trovati da un team di scavo in una pozza d’acqua presso il sito
di un antico tempio per Ramsete II.
I geroglifici rinvenuti sui frammenti di statua hanno smentito che statua fosse di Ramsete e hanno identificato il faraone come Psammetich I, che ha regnato dal 664 al 610 avanti Cristo.
Il ministro delle Antichità Khaled el Enany ha detto in una conferenza stampa che i geroglifici indicano il nome “Braccio forte”, che è uno dei nomi con i quali era conosciuto il faraone della 26ma Dinastia. Ma il ministero, comunque, “non conferma al 100 per cento” l’identificazione.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…