Categories: Mondo

Egitto, forti tensioni tra Isis ed Hamas nel Sinai

Forti tensioni in Medio Oriente, soprattutto in Egitto dove il ramo dell’Isis, il gruppo Wilayat Sinai, nella provincia egiziana del Sinai ha dichiarato guerra al gruppo islamico palestinese Hamas, una mossa che potrebbe complicare ulteriormente la già instabile situazione di sicurezza nell’Egitto orientale.

Alcuni analisti considerano il gruppo Wilayat Sinai come il braccio internazionale più forte dell’Isis, ed  è considerato responsabile dell’abbattimento del volo Metrojet 9268 nel 2015, che causò la morte di 224 passeggeri e membri dell’equipaggio, la maggior parte dei quali russi. Lo stesso gruppo ha ucciso 311 persone in una moschea sufi nel novembre dello scorso anno, in quello che è diventato il peggior attacco terroristico nella storia moderna egiziana.

Secondo alcune fonti di intelligence, Hamas avrebbe collaborato con l’Egitto e persino con Israele negli ultimi mesi per contrastare l’ascesa dell’Isis nella regione. Per diversi mesi, il gruppo palestinese avrebbe esercitato un controllo più severo sul suo confine di sette miglia con l’Egitto. Hamas, inoltre, ha ricostruito le barriere di confine che erano state precedentemente distrutte e ha installato recinzioni di sicurezza e un sistema di sorveglianza digitale. In ultimo, il gruppo palestinese ha avviato una campagna denigratoria ai danni delle famiglie di giovani uomini di Gaza che hanno aderito alle forze dell’Isis nel Sinai.

In risposta a queste mosse – secondo intelnews – Wilayat Sinai ha pubblicamente sollecitato i suoi sostenitori a uccidere membri di Hamas e ad attaccare le installazioni di sicurezza del gruppo e gli edifici pubblici. L’ultimo appello in tal senso è stato lanciato la settimana scorsa con un video in rete che culmina con l’esecuzione di un militante del movimento islamista palestinese. Il gruppo affiliato all’Isis ha anche invitato i suoi membri ad eliminare esponenti della piccola comunità musulmana sciita nella Striscia di Gaza. Nelle scorse settimane, inoltre, l’Isis ha accusato Hamas di non essere riuscito a impedire il riconoscimento americano di Gerusalemme come capitale d’Israele. In aggiunta, il gruppo terroristico è sempre stato insofferente al sostegno accordato ad Hamas dall’Iran, repubblica sciita che l’Isis considera eretica.

Secondo gli esperti, la decisione di Wilayat Sinai di dichiarare guerra ad Hamas avrebbe avuto però come primo effetto quello di isolare i terroristi e circondarli di nemici. La decisione di Wilayat Sinai, secondo alcuni osservatori, potrebbe anche aumentare la collaborazione informale tra Hamas e il governo israeliano.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

15 minuti ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

7 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

9 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago