Categories: Spettacoli

Educazione affettiva

Educazione affettiva, il documentario di Federico Bondi e Clemente Bicocchi prodotto da Ardaco e distribuito in collaborazione con Lo Scrittoio, è stato lanciato a Firenze e ora pian piano sta riscuotendo un grande successo in tutta Italia.
Gli ultimi giorni di scuola di una ventina di bambini di quinta elementare nella ‘Scuola – Città Pestalozzi’ di Firenze nel 2011, diventano un viaggio nelle emozioni ruvide e profonde dei piccoli.
Oggi si parla tanto di Scuola, è senz’altro uno degli argomenti più discussi in ogni tipo di contesto.
Gli unici a non avere la possibilità di esprimersi sono però coloro che a scuola ci vanno.
Educazione affettiva dà voce a chi la scuola la anima, la vive, la costruisce e, talvolta, la subisce: i
bambini – attori principali di questo microcosmo – e i maestri, fi gure di riferimento nel loro cammino
di crescita.
Questa è la scuola, ovunque. Il resto sono sovrastrutture, troppo spesso le uniche delle quali parla
l’opinione pubblica.
Senza nessuna mediazione, giudizio o meta riflessioni da adulti, il fi m documentario vuole restituire la Scuola ai bambini mettendo la macchina da presa alla loro altezza e scrutando gli sguardi, i
gesti, i movimenti e i sogni di una classe di una piccola scuola di Firenze.
La Storia
Una quinta elementare agli ultimi giorni di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nella vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera intima e naturale alcuni momenti della classe in gita scolastica, metafora del delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due maestri Matteo e Paolo.
Le musiche di Nuovo Cinema Paradiso le lezioni di educazione affettiva per imparare a rapportarsi con l’altro e gli sguardi dei protagonisti rivelano e rievocano allo spettatore le paure, le gioie e i desideri dell’inevitabile passaggio all’età adulta.

Giulia, V elementare

«Penso troppo al futuro, e perciò, essendo una bambina di V elementare, il mio futuro sono le medie e il liceo. Mio babbo mi dice sempre di pensare al presente, ma io non ci riesco e non so neanche perché. In questi giorni sento dire cose che mi preoccupano, come “bocciature”… Perché a me? Perché a me? Non voglio andare nel futuro! »
(da un tema in classe di Giulia)
Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Cinema

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

8 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

18 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago