Mondo

Isole Dokdo, i libri scolastici scatenano polemiche tra Seul e Tokyo

 I libri scolastici giapponesi tornano a scatenare polemiche. Nella nuova edizione di alcuni manuali di storia le isole Dokdo (o Takeshima come le chiamano i giapponesi) per quanto sotto il controllo sudcoreano vengono definite come parte del territorio nipponico, cosa che ha suscitato la furia di Seul.


Un comunicato del ministero degli esteri della Corea del Sud “lamenta” che il governo di Tokyo abbia approvato dei manuali che “presentano vsioni distorte sulla storia”. “Il governo giapponese – insiste il comunicato – deve capire che insegnare la storia in modo corretto è un dovere, non solo per le future generazioni ma anche per i pasi vicini che nel passato hanno sofferto per le aggressioni del Giappone”.

Situate a circa 200 chilometri sia dalle coste giapponesi sia da quelle coreane, le isole Dokdo ammontano a quasi una novantina di isole, ma solo due fra queste hanno una dimensione degna di nota: il resto sono piccoli scogli. I due affioramenti principali, Dongdo e Seodo, sono due colline che emergono dal mare e che, data la loro conformazione geologica, sono praticamente disabitate.

La Corea del Sud fa risalire la propria sovranità al 512 d.C., quando le isole vennero incorporate all’allora regno di Silla  e rimaste sempre rimaste sotto il controllo dei vari regni succedutisi nella penisola, fino all’invasione giapponese del 1910. Con la sconfitta dei giapponesi il territorio fu restituito alla Corea del Sud nel dopoguerra ma il Giappone continua a sostenere di essere parte del propio territorio. Secondo esperti, dietro la contesa, ci sarebbero interessi legati allo sfruttamento delle risorse idriche ed idrocrburi. Per approfondire l’argomento consigliamo l’articolo di Limes Gli scogli delle Dokdo fra Corea del Sud e Giappone

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago