Categories: Italia

Diario Civile, Rai Storia ricorda Giancarlo Siani a trent’anni dalla morte

Trent’anni fa, il 23 settembre 1985,veniva ucciso a Napoli dalla camorra Giancarlo Siani, il giovane cronista del Mattino . A trent’anni dalla morte, Rai Storia lo ricorda il programma “Diario civile” con il documentario L’estate sta finendo, di Alessandro Chiappetta e la regia di Graziano Conversano, in onda mercoledì 23 settembre alle 21.30 su Rai Storia, introdotto dal Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti.
La vicenda di Siani viene rivisitata dalla nipote Ludovica, anche lei giornalista, e rivive attraverso le affettuose testimonianze del fratello Paolo, dell’amica Chiara Grattoni, oltre alle ricostruzioni di Roberto Saviano, Maurizio De Giovanni, Luigi Necco, Sandro Ruotolo, Alessandro Barbano, direttore del Mattino, e molti altri.
Di fronte all’omicidio – che colpisce il cuore della sua gente e coinvolge il quartiere borghese del Vomero – la città resta stordita. E’ una ferita che porta a indagini affrettate e all’oblio. Fino al 1997, alle prime condanne.
“All’inizio Napoli rifiuta Siani – spiega Roberto Saviano – i giornalisti dicono: ma come mi occupo molto di più di camorra, che uccidono te che ‘n sì nisciun? Volevano che questo non fosse un omicidio di camorra, per sentirsi sollevati da responsabilità personali, da responsabilità lavorative, da responsabilità civili”.
I familiari ricostruiscono la figura di Giancarlo Siani, giornalista “abusivo” in attesa del primo contratto, attraverso gli articoli e raccontando le sue passioni e la sua visione del mondo, della vita e della sua Napoli in quell’estate del 1985.
“Giancarlo – ricorda il fratello Paolo – era un ragazzo normale, e niente affatto un eroe. Non aveva mai scritto in prima pagina, non aveva mai scritto un fondo, scriveva nelle parti basse del giornale, le parti che nessuno leggeva. Bisognava cercarlo l’articolo, non balzava agli occhi. Lo faceva perché era il suo lavoro, era una persona assolutamente normale”.
Siani era entrato nel mirino dei clan per un articolo che raccontava lo strano arresto del boss di Torre Annunziata, Valentino Gionta. “Chi prende l’informazione e la trasforma – sostiene Saviano – allora inizia a dare fastidio. In questo caso, Giancarlo Siani fa esattamente questo: continua a scrivere di loro anche quando non c’è l’emergenza, prima cosa che li infastidisce, che li rende aperti all’ipotesi dell’omicidio. Secondo, si è preso la briga di interpretare, e di azzeccarci, cioè di centrare esattamente quello che era successo, attraverso l’analisi, quindi un cervello da fermare”.
La sera in cui fu ucciso, Giancarlo Siani cercava i biglietti per il concerto di Vasco Rossi. Era a bordo di una Mehari, una macchina allegra e rumorosa. Anche questa una testimonianza della vitalità e della sua “normalità”: “Per questo Siani – conclude Saviano – diventa attuale. Un ragazzo di oggi mica lo vede distante, in fondo. Con desideri, voglie, e condizioni simili. Ma chi lo vuole conoscere lo deve leggere. E’ uno sforzo, come tutte le cose importanti. Se vuoi conoscere Siani senza alcun impegno, ti perdi il meglio, i suoi articoli sono una scoperta”.
Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago