Cultura

Dante 2021, online un almanacco della scienza dantesca del Cnr

Il nuovo numero del magazine on line del Consiglio nazionale delle ricerche è dedicato ai settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e alle sue opere, esaminate da vari punti di vista scientifici con l’aiuto dei ricercatori dell’Ente. Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo www.almanacco.cnr.it

Il 2021 sarà l’anno di Dante, ricorrono infatti settecento anni dalla morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Tante le iniziative previste in Italia e all’estero: dalle mostre ai concerti, dalle performance teatrali alle letture della Divina Commedia. Per commemorare questo anniversario, il Cnrha dedicato al Sommo Poeta il Focus dell’Almanacco della Scienza del Cnr  che ne esamina, con l’aiuto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, vari aspetti della vita e delle opere.

Mario Tozzi, divulgatore e ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, e Paola Salvati, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, parlano di alcune località italiane citate nella Commedia e delle trasformazioni subite dal territorio a seguito degli interventi dell’uomo, rispetto ai tempi di Dante.

Se Dante si trovasse oggi a viaggiare lungo la pianura pisana si sorprenderebbe di quanto il litorale sia così diverso rispetto al suo tempo e di quanto l’avanzamento della linea di riva abbia cambiato l’ambiente e allontanato il mare dalla Pisa a lui nota. Quella contro cui, nel XXXIII canto dell’Inferno, al cospetto del Conte Ugolino, il poeta lancia una dura invettiva, immaginando improbabili migrazioni delle isole Capraia e Gorgona a chiudere la foce dell’Arno, cosicché tutti i pisani potessero annegare, scrive Paola Salvati in Mutamenti del territorio

La visione cosmologica del poeta è invece affrontata da Chiara Casini e Alessandra Slemer dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie.

Mentre Fabio Marcelli, direttore dell’Istituto di studi giuridici internazionali, esamina la concezione dantesca della giustizia, Maurizio Gentilini del Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale quella religiosa e dell’aldilà, Maria Cristina Antonucci, Adriana Valente e Sveva Avveduto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali quelle della politica e della visione della donna.

Paolo Squillacioti, direttore dell’Istituto opera del vocabolario italiano, illustra infine il contributo che la conoscenza e lo studio di Dante hanno dato alla diffusione dell’italiano: il tema è ripreso nel Faccia a faccia con Luca Serianni, linguista e vicepresidente della Società Dante Alighieri.

 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago