Dopo un intervento di ristrutturazione riapre e viene inaugurato venerdí 1 marzo il museo Historiale di Cassino.
L’abbattimento delle barriere fisiche sensoriali e linguistiche rendono l’Historiale ancor più fruibile. Finalmente è visitabile da un pubblico vasto e da stranieri.
In ogni ambiente è collocato un display con un monitor per spiegazioni nella lingua dei segni e che offre la possibilità di ascoltare selezionando tra cinque diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e polacco) e una sesta (spagnolo) da implementare.
Il funzionamento della strumentazione ambiente per ambiente, le nuove apparecchiature più performanti e pochissimo energivore, l’illuminazione a led a basso consumo rendono l’Historiale meno dispendioso in termini di assorbimento elettrico.
Il percorso, la narrazione, i filmati proiettati sono rimasti quelli dell’impianto originario ideato da Carlo Rambaldi ma sono state introdotte alcune novità e nuove soluzioni molto accattivanti che catturano ancor di più l’attenzione del visitatore e che dunque finiscono per arricchire l’offerta con animazioni di plastici, effetti speciali, personaggi e con un’affinata sincronizzazione dei filmati.
Uno sforzo non indifferente quello compiuto capace di svecchiare, dopo vent’anni, le apparecchiature e le attrezzature migliorando la fruizione dei contenuti e in definitiva la gestione complessiva.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…