Categories: Italia

Campania, in vigore la legge sui sentieri per valorizzare il patrimonio culturale

 “Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e’ in vigore da oggi la Legge regionale n. 2 del 20 gennaio 2017 dal titolo “Norme per la valorizzazione della sentieristica e della viabilita’ minore” che e’ stata approvata all’unanimita’ dal Consiglio regionale lo scorso 16 dicembre”.

 Ad annunciarlo il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, Erasmo Mortaruolo, che e’ stato il proponente e il relatore in Aula della proposta di Legge.

“L’entrata in vigore della Legge – spiega Mortaruolo – e’ importante perche’ colma un grave vuoto legislativo in materia e mira a tutelare quella viabilita’
minore fatta di sentieri, mulattiere, stradelle forestali che sono il patrimonio culturale di generazioni e di uomini al fine anche di sollecitare azioni tese alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio allo scopo di favorire l’escursionismo quale mezzo per realizzare un corretto ed equilibrato rapporto con l’ambiente”.
Tra gli obiettivi “c’e’ anche quello di dare una accelerazione allo sviluppo del turismo”. Tra i principali punti della Legge figurano la costituzione e l’aggiornamento della Rete escursionistica campana; la presenza del Catasto regionale del patrimonio escursionistico istituito presso l’assessorato regionale competente in materia di economia montana e foreste;
la istituzione della Consulta regionale per il patrimonio escursionistico. 

Ampio focus sul piano annuale degli interventi sulla rete regionale; sulla valorizzazione della attivita’ escursionistiche; sulla segnaletica per la progressione in
sicurezza lungo i percorsi; sui divieti e le sanzioni amministrative.
“Scorrendo i 19 articoli che compongono la Legge – conclude Mortaruolo – e’ innanzitutto evidente, gia’ dalle finalita’, che la stessa individua nel patrimonio escursionistico uno strumento per valorizzare i territori montani e rurali anche in termini
economici ed occupazionali. Nell’ambito della pianificazione si introduce il concetto di ente gestore dando alle reti locali un ruolo piu’ forte e determinante”. 

Il vicepresidente della Commissione Agricoltura ricorda inoltre che entra in vigore da oggi anche la Legge “Interventi per favorire la coltura della canapa e le relative filiere produttive” gia’ approvata in Commissione in modo unanime e convinto da parte di tutti.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

3 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

13 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

20 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

22 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago