Categories: Politica

Camera, proposta di legge per introdurre il referendum propositivo

Novità per l’iter di approvazione delle leggi che sono disciplinate dalla Costituzione. Secondo le norme costituzionali vigenti i cittadini possono ricorrere al referendum abrogativo per modificare leggi già esistenti. Ora viene presentata una proposta di legge che introduce anche il referendum propositivo, come previsto in altri paesi europei.

Quando una proposta di legge è presentata da almeno 500mila elettori e le Camere non la approvano entro 18 mesi dalla sua presentazione è indetto un referendum per deliberarne l’approvazione.

Lo prevede la proposta di legge costituzionale, composta da 3 articoli e approvata dall’Aula della Camera in prima lettura, che introduce in Costituzione l’istituto del referendum propositivo modificando l’articolo 71.

Con la nuova legge basterebbero 500mila firme per presentare alle Camere una proposta di legge: a quel punto Camera e Senato avrebbero un anno e mezzo di tempo per esaminarla e approvarla.

La proposta passa se a votare ci andranno almeno il 25% degli aventi diritto.

Se la proposta popolare non passa, viene promulgata quella approvata dal Parlamento.

Il referendum propositivo non è ammissibile se la proposta di legge di iniziativa popolare non rispetta la Costituzione, “se è ad iniziativa riservata, se presuppone intese o accordi, se richiede una procedura o una maggioranza speciale per la sua approvazione, se non provvede ai mezzi per far fronte ai nuovi o maggiori oneri che essa importi e se non ha contenuto omogeneo”.

L’articolo 2 del testo cambia anche il quorum per il referendum abrogativo disciplinato dall’articolo 75 della Costituzione. Attualmente è previsto che la proposta soggetta a referendum sia approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Con la legge approvata oggi si stabilisce anche qui il quorum deliberativo: affinché la proposta passi dovrà votare sì almeno il 25% degli aventi diritto.

Ora il testo passa al Senato per essere esaminato ed approvato ma essendo un disegno di legge costituzionale occorre una seconda lettura di entrambe le camere con un intervallo di 3 mesi tra la prima e la seconda.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: primopiano

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago