Bologna, Milano, Pozzuoli (Napoli) e Torino sono fra le citta’ che hanno sviluppato soluzioni urbane fra le piu’ innovative d’Europa.
Questo il risultato del primo bando lanciato dall’Urban Innovative Actions
(Uia), un’iniziativa della Commissione europea che punta aincoraggiare in tutta l’Unione le buone pratiche che rispondonoalle sfide che devono affrontare i centri urbani.
Alla richiesta di inviare progetti lanciata nel dicembre del2015 hanno risposto in 378, fra i quali sono stati selezionati i
migliori 18. Quattro sono italiani.
A Bologna, il progetto Villa Salus e’risultato fra i migliori della categoria ‘Inclusione dei migranti e dei rifugiati’, inquanto “nuovo spazio sostenibile, accessibile e vivibile per un benessere interculturale, welfare e accoglienza”.
Per la categoria ‘Lavoro e competenze nell’economia locale’ e’stato un progetto milanese sull’agricoltura in prossimita’ delcentro urbano ad essere statoselezionato dalla Commissione Ue.
Due invece le iniziative italiane risultate fra le miglioriper la categoria ‘Poverta’ urbana’: la creazione di una citta’agricola a Monteruscello, maggior quartiere del comune diPozzuoli, e il progetto Co-city della citta’ di Torino.
Per sviluppare le proprie iniziative, le citta’ si sono aggiudicate un finanziamento aggiuntivo fino a 5 milioni di euro provenientedalla programmazione 2014-2020 del Fondo europeo di sviluppo rurale.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…