Categories: Mondo

Birmania, il Parlamento Europeo condanna le violenze contro la minoranza Rohingya

Il Parlamento europeo condanna il trattamento della comunità Rohingya. Durante la plenaria di settembre 2017 gli eurodeputati hanno chiesto alle forze militari e di sicurezza birmane “di fermare immediatamente gli omicidi, gli stupri e le violenze a danno del popolo Rohingya, le cui case sono state anche bruciate”

I Rohingya sono una minoranza musulmana della Birmania. Sebbene vivano in Birmania da generazioni non hanno diritto alla cittadinanza, non godono dei diritti politici e non hanno il diritto di circolare liberamente. Non beneficiano neanche dei fondamentali diritti sociali: non hanno accesso all’istruzione e alla sanità. Si trovano così in situazioni di estrema indigenza che li rendono vittime di lavoro forzato e violenze sessuali.
Ad agosto 2017 un gruppo di ribelli Rohingya hanno attaccato un posto di polizia e una base militare nello stato di Rakhine. Da allora l’esercito ha intrapreso una violenta repressione che ha spinto quasi la metà dei Rohingya (400 000 su un milione) a scappare dalle proprie case e cercare rifugio in Bangladesh.

Hanno anche esortato la Birmania a garantire l’accesso nel paese agli osservatori indipendenti “per investigare le sospette gravi violazioni dei diritti umani” e hanno invitato “la Commissione europea e gli stati membri ad aumentare il supporto materiale ed economico per questi rifugiati”.

Gli europarlamentari hanno chiesto direttamente- con una risoluzione approvata giovedì 14 settembre- al premio Nobel e premio Sacharov Aung San Suu Kyi, consigliera di stato birmana, di interrompere le violenze contro la minoranza Rohingya. 

Nella risoluzione i deputati evocano anche la possibilità di revocare il premio Sacharov, consegnato ad Aung San Suu Kyi nel 1990, nel caso in cui la persona premiata smetta di rispettare i valori del premio, fra cui proprio il rispetto per i diritti umani e la protezione delle minoranze. “Per quanto riguarda Aung San Suu Kyi, sono stupito dal suo voltare lo sguardo dall’altra parte, un atteggiamento che favorisce il perpetrare di queste violenze” ha dichiarato Panzeri.

“L’Unione europea ha condannato pubblicamente i recenti attacchi contro i Rohingya e continuerà a esercitare una pressione politica ed economica per contribuire a fermare questa situazione definita dalle Nazioni Unite una pulizia etnica”. Così si è espresso il tedesco Werner Langen, presidente della delegazione per le relazioni con i paesi del Sudest asiatico e con l’ASEAN (Associazione delle nazioni del Sudest asiatico).

Solo nel 2013 l’Unione europea ha ritirato le sanzioni -tranne l’embargo sulle armi che rimane in vigore- contro la Birmania/Myanmar, in seguito alle riforme che sono state messe in atto nel paese dopo i 50 anni di dittatura militare.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

9 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

19 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

1 giorno ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago