Categories: Mondo

Balcani, tensioni e instabilità in Kosovo, Macedonia e Bosnia. 

Nuovi venti di nazionalismo, revanscismo e tensione interetnica che soffiano sull’intero territorio della ex Jugoslavia, teatro dei sanguinosi conflitti degli anni novanta.

 Kosovo, Macedonia e BosniaErzegovina sono i Paesi dove la situazione e’ piu’ critica. Nonostante il dialogo facilitato dalla Ue e un gran numero di accordi raggiunti a Bruxelles, i rapporti fra Pristina e Belgrado negli ultimi mesi si sono fortemente deteriorati, sopratutto dopo la vicenda del treno con simboli patriottici e nazionalisti serbi fatto partire da Belgrado verso il nord del Kosovo a maggioranza serba. Una iniziativa definita dai kosovari come ‘aperta provocazione’. 

Quando la situazione stava per precipitare in un possibile confronto armato, la dirigenza serba ha deciso di far tornare indietro il convoglio.
La situazione in Kosovo potrebbe divenire esplosiva quando si conosceranno le prime incriminazioni da parte del Tribunale speciale dell’Aja che indaga sui crimini dell’Uck, la guerriglia
indipendentista albanese che combatte’ contro le forze serbe nel conflitto di fine anni novanta. Fra gli imputati potrebbero esserci dirigenti di primo piano a Pristina in passato leader
dell’Uck, a cominciare dal presidente Hashim Thaci. 

Potenzialmente esplosiva e’ la situazione in Macedonia, dove la numerosa comunita’ albanese, che costituisce il 25% della popolazione, chiede maggiori diritti e pone condizioni per appoggiare il governo di Skopje, che non puo’ fare a meno del suo sostegno. Il presidente respinge le loro richieste come incostituzionali e messe a punto in Albania, e il Paese e’ ancora
senza un governo dal voto di dicembre.

In Bosnia si fa sempre piu’ largo il solco fra le due entita’, la Republika Srpska e la Federazione croato-musulmana, con i serbo-bosniaci che accentuano le minacce di secessione. E nelle ultime settimane si e’ acuita la tensione tra Sarajevo e Belgrado per la decisione del rappresentante musulmano della presidenza tripartita bosniaca di ritornare sulle accuse di genocidio nei
confronti della Serbia.
Anche il Montenegro non e’ esente da tensioni, dopo il tentativo di golpe di ottobre e il boicottaggio dei lavori parlamentari attuato dalle opposizioni. 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

2 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

13 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

20 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

22 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago