Categories: Senza categoria

Assicurazioni, le compagnie italiane superano gli stress test

Le compagnie di assicurazione italiane
hanno superato gli stress test (ovvero le simulazioni tese a valutarne la resistenza a scenari economici avversi) dell’Eiopa, l’autorita’ europea del settore, con risultati migliori rispetto alla maggior parte delle concorrenti del vecchio continente. 

Lo riferisce l’Ivass, l’organismo che vigila sul comparto assicurativo italiano. L’esercizio, spiega l’Ivass, ha coinvolto 236 compagnie di grandi, medie e piccole dimensioni stabilite in 30 Paesi, rappresentanti il 77 per cento del mercato europeo in termini di relative riserve tecniche.

 Per l’Italia hanno partecipato 16 compagnie operanti nei rami vita tradizionali, rappresentanti il 76 per cento del mercato nazionale in termini di relative riserve tecniche. 

Gli stress test, spiega ancora l’autorita’,
“non hanno l’obiettivo di verificare l’adeguatezza patrimoniale di singole imprese e determinare eventuali insufficienze di capitale ma quello di valutare i profili di vulnerabilita’ e resilienza del settore assicurativo vita a una prolungata fase di bassi tassi di interesse e a un pronunciato rialzo degli
spread creditizi”. 

Dalla situazione pre-stress (baseline),
per il sistema italiano emerge al 1 gennaio 2016 una capitalizzazione superiore alla media europea secondo i nuovi requisiti Solvency II. 

Nei due scenari di stress, l’effetto
negativo sul sistema assicurativo italiano si presenta piu’ contenuto che negli altri principali paesi europei. Nello
scenario “baseline” emerge poi per il sistema assicurativo italiano un indice di solvibilita’ (Solvency Capital Requirement Ratio) relativamente alto, del 243%, nonostante
l’applicazione di misure Long Term Guarantee e di misure transitorie decisamente piu’ contenuta che negli altri principali paesi.

La riduzione dell’eccedenza delle attivita’ rispetto alle passivita’ nello scenario “low for long” e’ pari al 5,1% per il sistema assicurativo italiano, a fronte di un valore medio europeo del 18%. Nello scenario “double-hit” la riduzione
dell’eccedenza di attivita’ sulle passivita’ e’ del 33,8% , valore lievemente superiore a quello medio europeo (28,9%) ma in linea con quelli dei principali mercati.
“I risultati dello Stress Test Eiopa sono una ulteriore conferma della solidita’ e dell’affidabilita’ del settore assicurativo italiano”, ha commentato la presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina. 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago