Categories: Cultura

Archeologia, scoperti due frammenti dei Fasti Ostienses a Ostia

Due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses emergono dalla seconda campagna di scavo del progetto “OPS – Ostia Post Scriptum”, curato dal Parco Archeologico di Ostia Antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico Di Bari.

Rinvenuti nella zona del Faro di Porta Marina, i frammenti dei Fasti riportano notizie sulla vita politica e monumentale degli anni 126-128 d.C., sotto il regno di Adriano, precisamente quando il primo gennaio del 128 Adriano assunse il titolo di Pater Patriae e la moglie Sabina quello di Augusta. Per celebrare questi titoli l’imperatore offrì al popolo un congiarium, cioè un’elargizione di denaro (Congiar Dedit come nell’iscrizione).

Nell’Area A del Parco sono venuti alla luce altri vani per un’estensione di circa 400 metri quadri. Sono stati recuperati al loro interno dei reperti ceramici, marmorei e l’originaria decorazione pittorica e in stucco oltre agli estesi resti di meravigliosi mosaici in tessere bianche e nere. Lungo il lato Sud dell’edificio è emerso un portico a pilastri impreziosito da uno splendido pavimento mosaicato, ancora in ottimo stato di conservazione e dal disegno complesso ed elegante.

Sul lato Ovest dell’area di scavo è stato, invece, rinvenuto uno spazio seminascosto, “intimo”, dal carattere verosimilmente sacro, rituale, e dai risvolti interpretativi che si preannunciano sin d’ora decisamente affascinati.

“Anche l’ultima campagna di scavo appena conclusa nel Parco Archeologico di Ostia ci regala tesori di inestimabile valore e preziosissime fonti documentali per comprendere le attività del grande imperatore Adriano. La scoperta di due frammenti dei Fasti ci permette di svelare pezzi importanti della vita di Ostia e della Capitale. Questi scavi hanno portato alla luce anche i resti di diverse decorazioni ed estese porzioni di pavimento a mosaico che presto saranno visibili al pubblico, proprio come già realizzato in altri siti archeologici della nostra Nazione grazie all’attività messa in campo in questi mesi dal Ministero della Cultura”, ha affermato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

“Si tratta di una scoperta anch’essa straordinaria che, se da un lato accresce e integra quanto sappiamo sull’attività di quel grande imperatore che fu Adriano portando nuove acquisizioni sull’importantissima attività edilizia da lui condotta a Roma, dall’altro riconferma le immense potenzialità dell’antica Ostia per una sempre più approfondita conoscenza e divulgazione del nostro passato”, ha detto il Direttore del Parco archeologico di Ostia antica, Alessandro D’Alessio.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

6 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

9 ore ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago

Al prof. Silvio Garattini il Premio Fiuggi Scienza. La premiazione alla Camera dei Deputati, Sala Matteotti il 12 dicembre

Giovedì 12 dicembre, nella solenne cornice della Sala “Giacomo Matteotti” della Camera dei Deputati a…

3 mesi ago