Categories: Cultura

Annunciati i vincitori del Premio di giornalismo d’inchiesta Franco Giustolisi edizione 2018

Il Premio Franco Giustolisi “Giustizia e Verità“, edizione 2018 è stato assegnato ex aequo alla giornalista Martina Castigliani, di FQ Millenium, e ai giornalisti Giovanni Tizian e Stefano Vergine, de L’Espresso. Il Premio alla carriera è andato a Lucia Annunziata.
Il Premio speciale “Franco Giustolisi – Fuori dall’Armadio”, promosso dalla Presidenza del Senato della Repubblica, è stato attribuito ad Alessio Zucchini, Tg1. Premio speciale della giuria “Una Vita per il giornalismo” ex aequo a Toni Mira, Avvenire, e a Carlo Paris, corrispondente Rai. Per la sezione libri ex aequo a Jacopo Iacoboni, La Stampa, e a Pablo Dell’Osa(Mursia) Assegnate infine menzioni speciali a Fausta Speranza (Radio Vaticana) ed a Maurizio Di Schino.

“Sono lieta ed onorata di poter dar seguito al percorso che vede il Senato patrocinare, anche quest’anno, il Premio Speciale Franco Giustolisi – Fuori dall’Armadio”. Così il Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati introduce il suo saluto indirizzato alla Giuria del Premio e così prosegue: “E’ un riconoscimento che premia il talento, la fatica ed il coraggio di un giornalismo troppo spesso dimenticato, quale è quello d’inchiesta.
Premiamo così un lavoro di ricerca e di testimonianza che si ispira al valore delle libertà contro ogni ingiustizia”.

Il Premio, nato nel 2015 grazie all’iniziativa del Comune di Stazzema, ha conosciuto poi, nel 2016, una seconda edizione a Marzabotto: entrambi i Comuni hanno conosciuto la furia e la barbarie nazifascista e soltanto grazie all’impegno, alla tenacia e al desiderio di rendere giustizia di Franco Giustolisi (di cui oggi ricorre il quarto anniversario della scomparsa), la verità è finalmente emersa. Giustolisi, dopo vent’anni di minuzioso lavoro di indagine, la documenta nel libro “L’armadio della Vergogna” (Nutrimenti).

La città di Boves – prima vittima delle rappresaglie tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, proprio a ridosso dell’Armistizio dell’8 settembre, il 19 settembre 1943 – ha poi ospitato la terza edizione (2017) del Premio. Mentre l’edizione di quest’anno si tiene a Capistrello, Comune capofila dell’associazione “I trentatré martiri”.

CAPISTRELLO, EDIZIONE 2018. Capistrello è stata teatro di uno dei crimini più feroci compiuti in Italia dai nazi-fascisti. Era il 4 giugno 1944 quando 33 vittime innocenti, pastori ed allevatori, vennero fermate e condotte nella rimessa della stazione ferroviaria dove furono fucilate. Delle 33 vittime, solo 25 vennero identificate. “La barbarie di quel giorno non può finire nel dimenticatoio. Abbiamo il dovere di coltivare la memoria storica affinché un simile orrore non si ripeta mai più”, sottolinea il Sindaco di Capistrello Francesco Ciciotti.
LA GIURIA DEL PREMIO. E’ composta dai giornalisti: Sandra Bonsanti, presidente, Roberto Martinelli, presidente onorario, Daniele Biacchessi, Marzio Breda, Silvia Garambois, Livia Giustolisi, Bruno Manfellotto, Marcello Masi, Virginia Piccolillo, Marcello Sorgi, Luigi Vicinanza, Lucia Visca. La data della cerimonia di premiazione è fissata per il 12 gennaio 2019 ad Avezzano.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago