Violenti nubifragi con trombe d’aria e grandine fanno salire in conto dei danni all’agricoltura stremata dalla siccità in una pazza estate segnata dal rincorrersi di eventi estremi.
Molti ettari di pomodori, frutteti e vigneti sono stati completamente distrutti dalle trombe d’aria accompagnata da pioggia violenta e grandine in Basilicata dove è stato chiesto lo stato di calamità dopo che in Brianza la caduta di grandine ha devastato il 60% del mais, crivellato zucche con chicchi come biglie di grandine e danneggiato campi di pomodoro, peperoni e melanzane mentre sono in corso di valutazione gli effetti del maltempo sulle campagne in Calabria e nel Lazio dove ad Ostia si è abbattuta una tromba d’aria.
È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo che hanno interessato a macchia di leopardo la Penisola.
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…