Categories: Mondo

Addio a Fidel Castro

Fidel Castro, del quale il fratello Raul ha annunciato oggi la morte, nacque il 13 agosto 1926 a Biràn, un villaggio cubano nella provincia meridionale di Holguin, dove il padre possedeva 23.000 acri di piantagioni. Dopo aver studiato a Santiago di Cuba si trasferì all’Avana, dove frequentò un esclusivo collegio gesuita, dal 1941 al 1945, per poi iscriversi alla facoltà di Diritto. All’università aderì alla lotta antimperialista, convinto del ruolo opprimente degli Stati Uniti sul destino di Cuba, schierandosi apertamente contro il presidente cubano, Ramon Grau. Nel 1948, sposò Mirta Diaz-Balart.

Agli inizi degli anni ’50 cominciò la sua battaglia contro il generale Fulgencio Batista, tornato a guidare il Paese con un
colpo di Stato. Castro organizzò un assalto armato alla caserma della Moncada, il 26 luglio 1953, che si concluse in modo drammatico: più di 80 assalitori furono uccisi, mentre Castro,
fatto prigioniero, fu processato e condannato a 15 anni di prigione. 

Rilasciato grazie a un’amnistia generale nel maggio del 1955, andò in esilio in Messico e Stati Uniti.

Castro, però, non aveva intenzione di
rinunciare alla lotta per Cuba. Insieme ad altri 81 rivoluzionari, tra i quali Che Guevara, raggiunse clandestinamente Cuba, dal Messico, a bordo dello yacht Granma.

Dopo due anni di guerriglia, le forze di Castro entrarono trionfalmente all’Avana il giorno di Capodanno (1959) dopo la fuga di Batista e Fidel assunse la carica di primo ministro, ricoperta per decenni insieme a quelle di capo delle forze armate e primo segretario del Partito comunista cubano.

Castro provò subito ad affrontare i gravi problemi di Cuba con una serie di drastici provvedimenti, come le espropriazioni, che colpirono anche gli interessi degli Stati Uniti.

 Dal punto di vista sociale, famosa fu la sua campagna per l’alfabetizzazione,
soprattutto nelle zone rurali. La tensione tra Cuba e Stati Uniti crebbe in poco tempo, raggiungendo il suo culmine con il fallimentare tentativo statunitense di rovesciare il governo rivoluzionario, con lo sbarco di dissidenti addestrati e
finanziati dalla Cia nella Baia dei Porci, il 17 aprile 1961.
Quest’operazione spinse Castro sempre più vicino all’Unione Sovietica.

Dopo la crisi internazionale dell’ottobre 1962, conclusasi con il ritiro da Cuba dei missili sovietici e l’impegno statunitense
a non aggredire l’isola, Castro perseguì una politica di relativa autonomia dall’Urss, orientata in senso terzomondista. Dopo il varo dalla nuova Costituzione cubana (febbraio 1976), Castro fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo dello Stato), carica che si aggiunse alle altre. Dopo lo sgretolamento dell’Unione Sovietica, suo principale partner economico, Castro
si trovò sempre più isolato in seno alla comunità internazionale.
Nonostante l’introduzione di parziali riforme economiche e politiche, Castro continuò a rivendicare la sua fedeltà ai
principi comunisti.

Nel febbraio 2008, il Lider maximo si dimise dalle cariche ricoperte per quasi mezzo secolo, lasciando la guida del Paese al fratello Raúl, che già lo aveva sostituito pro tempore nell’estate 2006 per i suoi problemi di salute. Il 19 aprile
2011, in occasione del congresso del Partito comunista cubano, Fidel Castro si dimise anche dalla carica di Primo segretario del partito, l’ultima che deteneva ufficialmente.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

5 ore ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

15 ore ago

Salone del libro, “Adotta uno scrittore”  40 autrici e autori sono accolti in 40 scuole di 8 regioni italiane

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…

22 ore ago

Egitto, scoperta vicino a Luxor la tomba del faraone Thutmose II

Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…

1 giorno ago

Operazione Shingle, lo sbarco di Anzio e Nettuno”, un convegno a Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati

Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…

1 mese ago

Occupazione, dal 18 dicembre al via la piattaforma Siisl per cercare e cambiare lavoro. Verrá utilizzata anche per la Naspi

Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…

2 mesi ago