Nella “fase due” gli esercizi commerciali la cui attività non è sospesa, al fine di limitare e contrastare la circolazione del nuovo coronavirus e garantire acquisti in sicurezza, devono rispettare misure di igiene e prevenzione previste dal decreto del Governo del 26 aprile.
Assicurare il mantenimento di un metro di distanza interpersonale in tutte le attività
Garantire l’igiene ambientale con una frequenza di almeno due volte al giorno
Mantenere un’adeguata aerazione naturale e il ricambio d’aria
Mettere a disposizione gel igienizzante per la disinfezione delle mani (in particolare accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento)
Utilizzare le mascherine negli ambienti chiusi e dove non sia possibile il distanziamento sociale
Usare guanti “usa e getta” nelle attività di acquisto, in particolare in caso di alimenti e bevande
Accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità:
attraverso ampliamenti delle fasce orarie
per locali fino a 40 metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori
per locali di dimensioni superiori a 40 metri quadrati, l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita
Dare adeguata comunicazione alla clientela per garantire il distanziamento in attesa di entrare
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…