Categories: Cultura

Académie Vitti, il fascino della Parigi di fine Ottocento in Provincia di Frosinone

La Parigi di fine Ottocento, culla indiscussa dell’arte e della cultura europea, fa da cornice alla straordinaria avventura che vede al centro tre sorelle italiane, Maria, Anna e Giacinta Caira, emigrate dall’Italia rurale e divenute prima modelle di noti pittori e scultori e poi, a loro volta, pittrici e promotrici d’Arte nell’Accademia da loro stesse fondata e diretta.

Ad Atina in Valcomino, in provincia di Frosinone, Cesare Erario, discendente della famiglia, ha fondato una piccola casa museo intitolata ‘Académie Vitti’ dove in tre stanze sono stati raccolti alcuni cimeli tra i quali eccellenti disegni di allievi dell’Académie fondata a Parigi alla fine dell’Ottocento, rare fotografie, cartoline e altri oggetti miracolosamente salvati e conservati che sono appartenuti ai proprietari e fondatori della Académie Vitti. Ma è soprattutto un modo per riportare alla luce una storica incredibile accaduta a Parigi agli inizi del 1890.

Una storia vera e avvincente che è  stata anche raccolta nel volume Académie Vitti 49 Boulevard du Montparnasse Paris. La storia e i protagonisti (1889-1914) scritto da  Cesare Erario e dallo storico e archeologo recentemente scomparso, Eugenio Maria Beranger

La storia affascinante dell’Académie Vitti, fino al 1914 uno tra i più vivaci ateliers d’arte privati di Parigi. Fondata nel 1889 da Cesare Vitti e dalla moglie Maria Caira con le sorelle di questa, Anna e Giacinta, l’Académie, scuola di disegno e pittura, nel corso dei venticinque anni di attività ebbe fra i suoi docenti grandi maestri e figure di assoluto livello come Paul Gauguin.

Peculiarità della scuola era la libera ammissione di allieve donne alle quali era permesso esercitarsi con modelli nudi. L’avventura parigina delle sorelle Caira finisce con lo scoppio della Grande Guerra, ma una di loro, la secondogenita Anna, trasferitasi a Firenze insieme al marito collezionista d’arte De Prouraux continuerà a dare il proprio contributo al rinnovamento artistico dell’epoca insieme agli amici Giovanni Fattori, Giovanni Papini e Ardengo Soffici.

 

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Libri

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago