Archeologi iracheni hanno scoperto a Mosul, roccaforte jihadista sotto attacco da parte delle forze governative, bassorilievi risalenti a circa duemila anni fa portati alla luce casualmente da miliziani dell’Isis nel 2014.
Media arabi e internazionali danno ampio risalto alla notizia, riferita circa dieci giorni fa da archeologi iracheni a
loro colleghi del British Museum di Londra. La scoperta e’ avvenuta mentre le forze governative avanzano nel centro storico di Mosul, nella parte occidentale della parte della citta’ che da piu’ di due anni e mezzo e’ ‘la capitale dello Stato islamico” in Iraq.
Secondo il racconto degli archeologi, la scoperta e’ stata resa possibile dal fatto che i miliziani dell’Isis avevano distrutto, con la dinamite, un antica moschea sunnita, del 12/mo secolo dopo Cristo, dedicata a Giona.
Le steli e i bassorilievi assiri sono stati rinvenuti in tunnel sotterranei scavati
dall‘Isis sotto il sito della moschea.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…