26 anni fa, la sera del 9 novembre 1989 il muro di Berlino, che dal 1961 divideva in due la città per evitare il flusso di cittadini dal settore est a quello ovest, viene smantellato dalla folla.
Poco prima, il Politburo della Germania Est aveva decretato la riapertura del muro, ma l’annuncio produce effetti ben oltre le previsioni e travolge il vertice comunista della Repubblica Democratica Tedesca.
Da tempo la popolazione era in fermento: la Sed, il partito di unità socialista, aveva appoggiato la Cina per la strage di Tienanmen, si dimostrava indifferente alla Perestrojka di Gorbaciov e al cammino di riforma dei Paesi dell’Est.
Approfondisci la notizia della Caduta del Muro di Berlino con E History
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…