26 anni fa, la sera del 9 novembre 1989 il muro di Berlino, che dal 1961 divideva in due la città per evitare il flusso di cittadini dal settore est a quello ovest, viene smantellato dalla folla.
Poco prima, il Politburo della Germania Est aveva decretato la riapertura del muro, ma l’annuncio produce effetti ben oltre le previsioni e travolge il vertice comunista della Repubblica Democratica Tedesca.
Da tempo la popolazione era in fermento: la Sed, il partito di unità socialista, aveva appoggiato la Cina per la strage di Tienanmen, si dimostrava indifferente alla Perestrojka di Gorbaciov e al cammino di riforma dei Paesi dell’Est.
Approfondisci la notizia della Caduta del Muro di Berlino con E History
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…