Ritrovati i resti di una chiesa a navata unica con transenna presbiteriale e una serie di reperti ceramici e numismatici risalenti ad un periodo compreso tra il XII e il XVII secolo: la sorprendente scoperta e’ avvenuta sulla montagna di Sant’Egidio, nei pressi della piana di Campo Imperatore del Gran Sasso d’Italia, nel corso di un’indagine archeologica condotta dall’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Paganica e San Gregorio realizzata con il contributo della Fondazione Carispaq e con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Si tratta del primo intervento di un progetto piu’ ampio, promosso dagli Usi Civici di Paganica e San Gregorio, volto al recupero dell’intero complesso pastorale di Sant’Egidio.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…