Mondo

Nagorno Karabakh, si riaccende la tensione nella regione contestata

 Si riaccende drammaticamente la tensione nella contestata regione del Nagorno Karabakh, un
delicato quadrante geopolitico dove gravitano Russia, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Turchia e Iran.

L’esercito azero ha annunciato la morte di tre militari nel corso degli scontri con le forze armene che si susseguono da tre giorni. Secondo il ministero della Difesa di Baku, i soldati sono stati uccisi da tiri di mortaio e lanciarazzi provenienti dalle posizioni delle forze armene. “Se le provocazioni proseguiranno –
ha dichiarato minacciosamente il portavoce del ministero – lanceremo una massiccia operazione lungo la linea del fronte utilizzando tutte le nostre armi”.

Nei giorni scorsi violenti scontri hanno causato la morte di 30 militari, 18 armeni e 12 azeri, e nonostante la tregua e le pressioni internazionali la crisi non si arresta. Gli scontri rappresentano le ostilità più gravi dalla tregua del 1993 che mise fine alla guerra in cui combattenti sostenuti dall’Armenia occuparono i territori che adesso sono parte di una controversa enclave in territorio azero.

Negli anni ’20 il territorio era stato assegnato da Stalin all’Azerbaigian poi, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la questione del Nagorno Karabakh riemerse drammaticamente a causa dell’azerificazione forzata della regione operata da Baku. La locale popolazione armena, con il supporto dell’Armenia stessa, si mobilitò per riunire la regione alla madrepatria. Nel settembre 1991 il soviet locale dichiarò la nascita della nuova Repubblica del Nagorno Karabakh, autoproclamatasi indipendente dall’Azerbaigian dopo che questo aveva deciso di uscire dall’Unione Sovietica. Nel gennaio del 1992 la reazione militare azera accese un feroce conflitto che provocò 30mila vittime e si concluse con un accordo di cessate il fuoco nel 1993.

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago