(FILES) This file photo taken on October 26, 2012 shows Armenian soldiers of the self-proclaimed republic of Nagorno-Karabagh walking in trenches at the frontline on the border with Azerbaijan. Azerbaijan says 12 of its soldiers have been killed and a helicopter shot down as clashes with Armenian forces erupted in a major escalation of a festering territorial dispute, as Russia calls for an immediate ceasefire. Ethnic Armenian separatists backed by Yerevan seized control of the mountainous Nagorny Karabakh region in a war that claimed some 30,000 lives and the two sides have never signed a peace deal despite a 1994 ceasefire. / AFP PHOTO / KAREN MINASYAN
Si riaccende drammaticamente la tensione nella contestata regione del Nagorno Karabakh, un
delicato quadrante geopolitico dove gravitano Russia, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Turchia e Iran.
L’esercito azero ha annunciato la morte di tre militari nel corso degli scontri con le forze armene che si susseguono da tre giorni. Secondo il ministero della Difesa di Baku, i soldati sono stati uccisi da tiri di mortaio e lanciarazzi provenienti dalle posizioni delle forze armene. “Se le provocazioni proseguiranno –
ha dichiarato minacciosamente il portavoce del ministero – lanceremo una massiccia operazione lungo la linea del fronte utilizzando tutte le nostre armi”.
Nei giorni scorsi violenti scontri hanno causato la morte di 30 militari, 18 armeni e 12 azeri, e nonostante la tregua e le pressioni internazionali la crisi non si arresta. Gli scontri rappresentano le ostilità più gravi dalla tregua del 1993 che mise fine alla guerra in cui combattenti sostenuti dall’Armenia occuparono i territori che adesso sono parte di una controversa enclave in territorio azero.
Negli anni ’20 il territorio era stato assegnato da Stalin all’Azerbaigian poi, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la questione del Nagorno Karabakh riemerse drammaticamente a causa dell’azerificazione forzata della regione operata da Baku. La locale popolazione armena, con il supporto dell’Armenia stessa, si mobilitò per riunire la regione alla madrepatria. Nel settembre 1991 il soviet locale dichiarò la nascita della nuova Repubblica del Nagorno Karabakh, autoproclamatasi indipendente dall’Azerbaigian dopo che questo aveva deciso di uscire dall’Unione Sovietica. Nel gennaio del 1992 la reazione militare azera accese un feroce conflitto che provocò 30mila vittime e si concluse con un accordo di cessate il fuoco nel 1993.
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…
Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 40 scuole di 8…
Un team di archeologi britannico-egiziano ha recentemente scoperto la tomba di re Thutmose II nelle…
Tra i relatori Pino Pelloni, Paolo Carusi, Simon Dru Richardson, Antimo Della Valle e Goffredo…
Il 18 dicembre la piattaforma SIISL apre a cittadini e imprese. Il Ministro Calderone: “Utilizziamo…
Il Premio FiuggiStoria 2024, giunto alla sua XV edizione e dedicato a Giacomo Matteotti a…