Cultura

Mostre, il fotografo in borgata. Scatti dall’archivio di Rodrigo Pais

Una mostra fotografica sulle borgate romane, con immagini del fotografo Rodrigo Pais, organizzata presso la Biblioteca Nazionale di Roma, in collaborazione con il professore Guido Gambetta dell’Università di Bologna, arricchirà l’esposizione permanente, dedicata a  Pier Paolo Pasolini.

Fotoreporter di vari e importanti quotidiani, Pais nasce nel 1930, dal 1954 inizia la collaborazione con l’Unità e Paese Sera. Collabora anche con altri quotidiani come il Corriere della Sera e il Corriere d’informazione. Rodrigo Pais non fu solo un fotoreporter, ma un attento e spesso ironico osservatore della realtà che ritrasse con scatti di alta qualità.  Fondò l’agenzia Pais e Sartarelli che fino al 1972, anno dello scioglimento, sarà una delle più note e apprezzate sia in Italia, che all’estero. Il suo archivio, che copre gli anni 1955/1998, è stato dichiarato di notevole interesse storico dal MiBACT. È composto da 363.868 negativi in b/n, da 5.892 diapositive e negativi a colori, oltre a 8.597 stampe fotografiche in b/n ed è corredato da 16 registri numerati con annotazioni cronologiche di produzione e da uno schedario organizzato per soggetti.  Nel 2012, come previsto da un’apposita convenzione con l’Istituto dei Beni artistici Culturali e naturali dell’Emilia-Romagna, è iniziato il lavoro di catalogazione dell’Archivio all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale, nell’ambito del Polo bolognese: le schede catalografiche verranno accorpate al posseduto della Biblioteca universitaria R. Ruffilli di Forlì, sede distaccata dell’Università di Bologna.

Il fondo conserva inoltre una quantità d’immagini che possono essere suddivise in macroaree tematiche: politica italiana, costume, sport, la dolce vita, gli scrittori e i premi letterari. Particolarmente significative le fotografie scattate su più di 100  set cinematografici a Cinecittà o intorno a Roma di film, fra gli altri, di Federico  Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, Dino Risi, Pier  Paolo  Pasolini, Luigi Comencini. Ma non manca la cronaca nera nella quale trovano grande spazio quelli che sono definiti “I Grandi processi”.

Attraverso 60 immagini, selezionate tra le migliaia di Pais, la mostra fotografica, Il fotografo in borgata. Scatti dall’archivio di Rodrigo Pais, illustrerà le condizioni di vita nelle borgate e dei baraccati di una Roma in espansione edilizia e sempre più cementificata. Proprio le borgate dei ragazzi di vita di Pasolini che suscitarono l’interesse degli intellettuali e degli scrittori dell’epoca verso quel mondo. Quando a dominare l’immaginario collettivo, erano le immagini di un’Italia che sembrava immobile, inalterata da secoli: volti di donne, contesti degradati, abiti, mestieri, abitazioni di periferie suburbane, agitazioni sociali. Scene, quadri di una vita quotidiana assolutamente normale, ma anche estranea a un certo contesto urbano e sociale che, intanto andava avanti e cambiava per sempre e in profondità la vita del lavoratore e del cittadino italiano.

 

La mostra resterà aperta
Fino al 30 marzo 2016

Orario di apertura
Lunedì – venerdì 10.00-18.00
Sabato 10.00-13.00

Redazione

La redazione di Editorpress News si occupa di Attualità, Politica, Esteri, Cronaca, Cultura, Multimedia e Scienza. La redazione è composta da Laura Pogetti, Antimo Della Valle (Direttore), Andy Rossi , Federica Romano, Federico Conti, Elisabetta Sarti.

Share
Published by
Redazione
Tags: Mostre

Recent Posts

Caravaggio 2025, una mostra a Palazzo Barberini celebra il genio del Maestro lombardo

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…

1 mese ago

Mostre, I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini

L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…

1 mese ago

“Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia” in mostra a Palermo dal 27 febbraio fino al 4 aprile 2025

Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…

1 mese ago

Burundi, emergenza per i civili in fuga dalla violenza nella Repubblica Democratica del Congo . L’allarme dell’Agenzia per i rifugiati dell’Onu

Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…

1 mese ago

Repubblica Democratica del Congo, tanti bambini separati dalle famiglie tra i rifugiati in Burundi

Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…

1 mese ago

Progetto Cadre, la Nasa lancerà sulla Luna dei mini rover che si muoveranno senza controlli

Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…

1 mese ago