Per la prima volta 13 gioielli del
patrimonio culturale italiano attualmente chiusi o poco valorizzati
potranno essere gestiti da associazioni no profit. È questo il senso del bando pubblicato dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la concessione in uso a ‘privati no profit’ di beni immobili del demanio culturale dello Stato non aperti al pubblico o non adeguatamente valorizzati.
Dal Castello di Canossa alla Certosa di Trisulti, a villa Giustiniani, ecco l’elenco dei 13 beni messi a bando: Chiesa di San Pietro ad Oratorium – Capestrano (AQ); Chiesa di San Barbaziano – Bologna; Castello di Canossa e Museo nazionale ”Naborre Campanini”Canossa
(RE); Villa Giustiniani- Bassano Romano (VT); Certosa di Trisulti – Collepardo (FR); Abbazia di Santa Maria di Vezzolano – Albugnano (AT); Castello di Moncalieri – Moncalieri (TO); Abbazia di Soffena –
Castelfranco di Sopra – Piandiscò (AR); Eremo di San Leonardo al Lago – Monteriggioni (SI); Villa Brandi – Vignano (SI); Villa del Colle del Cardinale – Perugia; Castello Bufalini – San Giustino (PG); Villa del Bene -Dolcé (VR) – Loc. Volargne.
“Le associazioni no profit attive nei territori potranno partecipare con una procedura chiara e trasparente alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, uno strumento che consentirà di partire dal basso nell’adempimento dell’articolo 9 della Costituzione. Pubblico e privato sociale perseguono infatti lo stesso
obiettivo a favore del patrimonio culturale, a tutto vantaggio dell’intero sistema paese”, ha sottolineato il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
L’obiettivo è la realizzazione di un progetto di gestione del bene che ne assicuri la conservazione, ne promuova la pubblica fruizione e una migliore valorizzazione. Possono partecipare associazioni e fondazioni senza scopo di lucro con esperienza almeno quinquennale nella collaborazione alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Una commissione ministeriale valuterà il progetto presentato, il prezzo proposto per il biglietto (fermo restando l’obbligo di destinare tutti i proventi alla conservazione e gestione del bene), la sostenibilità del piano economico.
Dal canone di locazione saranno detratte le spese per il restauro sostenute dal concessionario. La durata della concessione può durare da 6 a 10 anni, è escluso il rinnovo automatico ed è prevista la risoluzione in caso di inosservanza delle prescrizioni e del programma presentato. Il testo completo del bando è disponibile sul sito del
Mibact.
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025,…
L'esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese,…
Due linguaggi, due modi di fare cronaca, scrivere e fotografare. Due mondi complementari che affrontano…
Negli ultimi giorni, i continui combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno…
Tra i 35.000 rifugiati che nelle ultime settimane hanno attraversato il confine dalla Repubblica Democratica…
Entro il 2026 Nasa lancerà sulla Luna la prima squadra di mini rover che dimostrerà…